|
Come da tradizione anche le città più popolate d’Italia si svuotano il 15 agosto. Che si vada al mare, in montagna, alle terme, sui Colli, non importa. L’importante è uscire e divertirsi. E a quanto sembra, dall’antichità ad oggi, a Ferragosto è sempre stato così. Se per noi Ferragosto rappresenta le vacanze e tutto ciò […]
L’8 marzo ricorre la giornata internazionale dei diritti della donna per ricordare le discriminazioni e violenze che le donne subiscono e hanno subìto nel mondo. E quale figura incarna meglio il messaggio di questo giorno importante se non Ipazia d’Alessandria, matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica, martirizzata ed uccisa l’8 marzo del 415 d.C […]
Una delle scoperte più rivoluzionarie della psicologia analitica fu la teoria degli archetipi di Carl G. Jung, famoso psichiatra, psicanalista e filosofo svizzero, che svelò la natura delle immagini che popolano la nostra anima, ma per comprendere la profondità di questa teoria occorre fare un piccolo salto nella storia per osservare lo sviluppo della scoperta […]
La festa del Papà si festeggia a partire dai primi decenni del ventesimo secolo, nel giorno di San Giuseppe il 19 Marzo. Non è sempre stata questa la data della sua celebrazione. La prima volta che fu festeggiato la figura del papà fu il 5 luglio 1908 a Fairmont in West Virginia, grazie ad una […]
Immagina non ci siano nazioni Non è difficile da fare Niente per cui uccidere e morire E nessuna religione Immagina tutta la gente Che vive in pace (John Lennon, Image) Ripescare dal passato i grandi personaggi pacifisti che hanno fatto la storia è importante, soprattutto in questo momento storico. Eccovi allora 4 esempi da seguire, […]
In questo periodo ne sentiamo parlare tutti i giorni; il coprifuoco è uscito dai libri di storia e dai ricordi narrati dai nostri nonni per fare ritorno in pompa magna in questo grande periodo d’incertezza. Se riporta alla nostra mente immagini legate ai disordini sociali e alle guerre, c’è un suo significato che non conosciamo […]
Questo piccolo pezzo di storia che è il monastero di San Bruzio si trova nella campagna a sud-est di Magliano in Toscana, lungo la strada che conduce a Sant’Andrea, a circa due chilometri dal capoluogo. Ormai del monastero rimangono solo alcune parti; costruita verso l’anno 1000 dai frati benedettini e terminata solo verso la fine […]
Aneddoto sulle origini di agosto: anche dietro ad un imperatore c’è una madre che veglia Come luglio, il mese di agosto prende il suo nome dal primo imperatore romano: Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, deceduto il 19 agosto dell’anno 14 a.c. Fu in seguito alla decisione del senato romano […]
Questa notte, sono stata svegliata da un crepitio strano in camera da letto. Pensavo che fosse il solito cimice che si era incastrato chi sa dove quando io e mio marito abbiamo cominciato a sentire uno strano odore di bruciato. La presa elettrica collegata allo split della pompa di calore che riscaldava la camera stava […]
Forse non tutti sanno che il carciofo non è una verdura ma è un fiore, un bellissimo fiore che se lasciato sbocciare è capace di lasciare a bocca aperta chiunque ami il colore viola. L’origine di questa pianta è antichissima, tipicamente mediterranea era già conosciuta agli egizi che al tempo di Tolomeo Everegete, re dell’Egitto […]