Primo piano
Rassegna Etica

Simbologia dell'8: numero del Sovrano saggio ma anche del Tiranno

Di Laura De Rosa - 4 Maggio 2016

Secondo la numerologia, disciplina che studia il significato simbolico dei numeri, è molto importante analizzare il proprio profilo numerologico, cui si può risalire tramite nome, cognome e data di nascita, sebbene esistano vari tipi di calcoli che individuano numeri diversi: del Destino, del nome, sentiero del cuore e via dicendo. Oggi ci soffermeremo sul numero 8, che simboleggia l’equilibrio cosmico, l’infinito, i petali del loto, l’apertura verso la trascendenza o, all’esatto opposto, un circolo vizioso infinito.

numero-8

Il numero 8 è considerato la somma di due 4, è quindi doppiamente concreto, rigoroso. Ma l’8 si collega anche all’ottava meta dell’iniziato, dopo i sette cieli attraverso i quali deve passare per arrivarci. Ottava è anche la lettera dell’alfabeto ebraico, Het, la cui funzione è il riparo, la difesa, l’onestà. Essa simboleggia l’ordine, l’equilibrio universale che si fonda sull’interazione degli opposti, la logica, la calma, lo sforzo umano di mantenere questo ordine in modo equilibrato.

L’8 è pertanto numero che oltrepassando la dimensione temporale, accede all’Assoluto. E’ un numero equilibrato perché include forze opposte, nascita e morte, che si completano a vicenda. L’8 è la trasformazione, la morte/rinascita, la resurrezione, rappresenta la legge naturale, l’infinito. Nei Tarocchi corrisponde alla Giustizia, inaugurando il secondo settenario collegato all’Anima. E’ la Giustizia a portare ordine nel caos, a far rispettare l’equilibrio naturale che si fonda sull’interazione di forze opposte, lo Yin e lo Yang, il femminile e il maschile, la luce e il buio.

Il numero 8 a livello personale

otto

Il numero 8 ci parla anche dello sviluppo delle risorse materiali, della capacità di essere leader, difatti chi è caratterizzato da questo numero spesso è ambizioso o punta sul conseguimento del potere e di un ruolo autorevole, desidera un lavoro autonomo che non gli ponga troppi limiti e che gli permetta di esprimersi al meglio. Chi lo possiede come numero del Destino può apprendere le leggi che governano il mondo materiale, ma se da un lato ciò può comportante grandi soddisfazioni, dall’altro anche grandi prove da affrontare, il cui scopo è mettere alla prova la propria forza e scoprire, al tempo stesso, le proprie capacità di realizzazione. Una volta che la persona con numero del Destino 8 impara a equilibrare la ragione con l’intuito, raggiunge il suo scopo. Essa ha il compito di far collaborare gli opposti in se stessa, sintonizzandosi con le leggi naturali che funzionano proprio in questo modo, per poi trasmettere la saggezza acquisita agli altri.

L’individuo numero 8, sebbene le generalizzazioni vadano prese con le pinze perché è importante considerare l’intero profilo numerologico,può risultare spesso introspettivo, non ama la vita mondana, è piuttosto diffidente verso gli altri ma anche verso se stesso e raggiunge gli obiettivi in solitudine. I suoi interessi possono essere particolari, anela segretamente alla saggezza, la sua vita è longeva, ma poco fortunata in ambito sentimentale. La saggezza può essere raggiunta, in fondo è il suo scopo, ma solo se riesce a trovare l’equilibrio interiore, a conciliare lo yin e lo yang, le forze opposte insite in esso, facendole collaborare.

L’archetipo del numero 8

numero-otto

L’archetipo del numero 8 è il Sovrano, come spiegato su visionealchemica.com, il cui compito è acquisire una realizzazione di tipo materiale, prestigio e potere, ma con sensibilità e senso della misura. Una volta acquisita sufficiente forza e sicurezza nelle proprie capacità, l’8 inizia a dedicarsi agli altri, non solo nel piccolo ma anche nel grande, quindi in gruppi più ampi. Nell’ultima parte del suo percorso il Sovrano capisce che spirito e materia sono un tutt’uno, e che per migliorare, a livello individuale e collettivo, è fondamentale renderli alleati.

Quando riesce a conciliare gli opposti, l’8 si dedica al miglioramento del mondo attraverso lo spirito. Ma il Sovrano non è solo luce, come d’altronde qualunque archetipo e forma di vita. Nella sua accezione negativa si trasforma in Tiranno, egoista, egocentrico, desideroso di controllare tutto e tutti, eccessivamente sicuro di sé perché fondamentalmente insicuro. Un altro suo difetto è l’eccessiva razionalità con la quale tiene sotto controllo le emozioni, inibendo la capacità di empatizzare con gli altri. Ovviamente lo fa per paura. Se si attacca troppo alla realizzazione materiale, finisce per lasciarsene risucchiare e pur raggiungendo il successo, teme l’umiliazione.

L’8 nell’architettura

castel-del-monte

Nella cultura araba e islamica l’ottagono e la stella ad 8 punte sono molto importanti, connessi all’armonia, allo spirito universale e alle vie che permettono di conseguirla. Tant’è vero che si ritrovano in numerose costruzioni, per esempio in alcune decorazioni ceramiche, nelle fontane, nelle lapidi e persino nei tessuti. Lo stesso ottagono si è poi diffuso in terra occidentale e difatti lo ritroviamo nell’architettura dei Templari o in meravigliose costruzioni come Castel del Monte in Puglia, ad Aquisgrana, in numerosi battisteri cristiani. A spiegarne il motivo fu Sant’Ambrogio che affermò: “era giusto che l’aula del Sacro Battistero avesse otto lati, perché ai popoli venne concessa la vera salvezza quando, all’alba dell’ottavo giorno, Cristo risorse dalla morte.”

Laura De Rosa

yinyangtherapy.it





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright WHITE STAR S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di WHITE STAR S.R.L, è vietata la riproduzione.
WHITE STAR S.R.L. sede legale in via P.Le Luigi Cadorna 6 20123 Milano - PI/CF 09518700969