|
“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.”
(Carl Gustav Jung)
Non esiste un’età perfetta, un momento biografico senza ostacoli o prove da superare. Esiste però un periodo della nostra vita considerato una sorta di “età dell’oro”: sono i 50 anni! “Solo in seguito, all’epoca d’oro dei cinquant’anni, epoca forte calunniata dai poeti e dall’anagrafe, solo in seguito sai quanta ricchezza c’è nelle oasi serene dell’essere […]
La nonna e le sue frasi. Ognuno di noi custodisce nel proprio cuore quelle parole intrise di amore, di saggezza e di antichità pronunciate solo dalle nostre nonne e mai più sentite dopo la loro morte. Parole, accenti, modi di dire, e proverbi che come un’eredità sono riuscite a ricamare sulla nostra anima e da […]
“Se non vogliamo condannarci all’infelicità, dobbiamo tenere la mente sgombra e sforzarci di trovare un contatto con il mistero e il vuoto che è dentro di noi. La musica vi si insinua, riempie gli spazi, fa stare meglio.” Giovanni Allevi Pronunciare il suo nome vuol dire far emergere nella propria mente due immagini che lo contraddistinguono: il pianoforte ed i folti ricci neri. […]
Ricevere una lettera scritta a mano è un dono meraviglioso e ricco di significati, non è equiparabile a nessun oggetto, a nessuna parola detta, a nessuno sguardo scambiato. E’ un atto concreto di amore, di profonda connessione con l’altro, è un tuffo nell’interiorità di chi scrive. Sapere che una persona ha scelto di dedicarci tempo, […]
“L’anniversario è l’eco del tempo che passa. Inesorabilmente.” Pierre Veron Per comprendere l’importanza emotiva, simbolica, relazionale e sociale che gli anniversari hanno nella nostra vita dobbiamo risalire all’etimologia del termine. Le radici di una parola, infatti, sono in grado di mostrarci i suoi significati più autentici, se lette con consapevolezza, con sguardo di completa apertura […]
Siamo così assorti nella nostra quotidianità, nel lavoro e negli impegni di ogni giorno che siamo spesso poco presenti a noi stessi. Ci ritroviamo a non conoscerci, a non sapere chi siamo, cosa vogliamo, a non comprendere noi stessi e di conseguenza gli altri. Andare sulla luna, non è poi così lontano. Il viaggio più lontano […]
Il viaggio della Divina Commedia è letto dagli psicoterapeuti Schaub come viaggio che ha per meta il ricongiungimento con la mente-saggezza, attraverso una serie di pratiche di meditazione che segnano ogni tappa dei tre regni ultraterreni.
Camminare facilita entrare in uno stato meditativo, perché il cammino è anche un viaggio interiore, come le meditazioni dinamiche bioenergetiche e la camminata meditativa nata per l’uomo contemporaneo.
Non riusciamo più a percepire e ad ascoltare la nostra parte più istintuale, quella che ci connette con la nostra anima, il nostro corpo, il mondo intero. Non riusciamo più a sentirla ma esiste ancora in noi, è solo nascosta sotto mille strati di informazioni, paure, divieti… Possiamo, però, farla riemergere e darle nuova forza […]
“Non siamo più in grado di vivere la morte dei nostri cari. E tutto ciò che non viene affrontato ed elaborato ci tormenta senza saperlo. Ci hanno insegnato a pensare ad altro, a dimenticare il prima possibile, a trattenere il dolore e passare oltre. Non esiste più il lungo periodo del vestito nero a lutto, […]