Baraka è una parola antica dal significato condiviso da molte nazioni e culture diverse, questo potrebbe bastare a suscitare la nostra curiosità se non fosse per la traduzione stessa, che riveste questa parola di bellezza e stupore. Questo termine, tornato alla ribalta negli anni 90 grazie ad un documentario sull’umanità e poi di nuovo dimenticato, […]
L’Haka è una danza rituale di grande importanza nella tradizione Maori, il popolo nativo della Nuova Zelanda. Anche se vanta origini secolari ed è parte del patrimonio culturale indigeno, molti di noi la conoscono grazie agli All Blacks: la squadra neozelandese di rugby è infatti solita eseguire il famoso Ka mate prima delle partite per […]
In questi giorni possiamo apprezzare il risveglio della natura che si mostra a noi attraverso il canto degli uccelli e i tappetti erbosi si ricoprono di margherite, tarassaco e myosotis, trasformando la natura intorno a noi in una gioiosa tavolozza di colori degna di un pittore impressionista. Ma se sentiamo già il frizzante alito della […]
La mitologia greca offre spesso delle risposte simboliche alle domande della psiche che già dall’alba dei tempi tormentavano il genere umano e ritroviamo alcuni di questi temi, come la nostra origine, identità ed evoluzione, nel mito di Prometeo. Ma attenzione, i miti non sono delle mere favole utili solo a divertire! In realtà raccontano attraverso […]
Siamo ormai giunti alla fine di quest’anno faticoso e difficile che ha messo ognuno di noi alla prova sotto tanti punti di vista. Certo ci sono state anche tante esperienze leggere, belle e serene durante questo 2021 ma lo sfondo di paura, preoccupazione e disorientamento è quello che lo ha contraddistinto maggiormente e che faremo […]
Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero (Khalil Gibran) Siamo ormai giunti nel pieno del periodo natalizio. E come ogni anno sentiamo il desiderio di donare qualcosa ai nostri cari. L’intento di comunicare il nostro calore e la nostra vicinanza è genuino e autentico, spesso […]
L’entrata del sole nella costellazione del Capricorno segna il solstizio d’inverno nel nostro emisfero e l’entrata nella stagione più fredda. In questo periodo, la natura sembra sprofondare in un pesante sonno e ci invita a seguirla nel suo ritorno all’essenzialità. La linfa vitale, l’energia, si concentra verso l’interno per meglio proteggersi dal freddo, abbandonando il […]
Il solstizio d’inverno che corrisponde alla festa celtica di Yule è il giorno più corto dell’anno, le ore di buio toccano infatti l’apice per lasciare il posto, nei giorni successivi, alla luce. Il Solstizio Invernale cade solitamente il 21 dicembre, alcuni anni il 22, e segna l’inizio della stagione invernale. E’ un momento di passaggio […]
Domenica 19 dicembre alle ore 5: 37 potremo ammirare l’ultimo plenilunio d’autunno, che ci porterà sulla soglia del solstizio d’inverno, il giorno più buio dell’anno. Questa Luna piena è chiamata Luna della Quercia, Luna fredda, Luna Amara perché richiama alla mente tempi difficili, duri, pregni di sfide ed ostacoli in quanto conduce alla stagione più […]
L’avvento è il tempo dell’attesa per definizione, fa riferimento a un preciso momento dell’anno liturgico, quello che precede il Natale, ma questo periodo ci pone in contatto anche con una dimensione psichica che non dovremmo ignorare… Le leggi del commercio vogliono che le luci e gli addobbi che anticipano il clima natalizio compaiano sempre più […]