Cos’è la felicità? Eh si, prima di essere felici bisogna capire cos’è la felicità, proprio come asseriva Jean-Jacques Rousseau: “Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere una tale condizione, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità”. Su Wikipedia si può leggere: “La felicità è lo stato d’animo (emozione) […]
Sentiamo continuamente parlare di felicità ma qual è il significato autentico di questa parola? Felicità è sinonimo di contentezza? Secondo lo studioso Igor Sibaldi i due termini non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro sebbene vengano spesso utilizzati come sinonimi. La contentezza presuppone un accontentarsi e, quindi, il rimanere contenuti, soddisfatti di ciò […]
Felicità e tristezza, gioia e sofferenza, tranquillità e frustrazione sono tutte facce della stessa medaglia e in questo caso la medaglia in questione è quella dei rapporti interpersonali, quelli che si instaurano ogni giorno con le persone che ci stanno intorno, amici, parenti, colleghi o anche semplici conoscenti. Quando veniamo a contatto con un’altra persona […]
Jon Kabat-Zinn, biologo e scrittore statunitense, professore emerito di medicina e fondatore della Stress Reduction Clinic e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachusetts Medical School spiega il significato della parola Mindfulness: “Significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, […]
❝Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere una tale condizione, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità.❞ ~ Jean-Jacques Rousseau E’ vero per essere felici non basta crederci bisogna fare un’attenta analisi per capire veramente cosa significa la felicità, non solo, ci sono persone che la felicità riescono […]
Cos’è la felicità? Il dizionario la descrive come “il sentimento di chi è felice”, “stato di beatitudine“. Ma le risposte non sono univoche perché il concetto sfugge alle definizioni cambiando a seconda del contesto culturale, degli individui, delle epoche. Oggigiorno gira voce sia sinonimo di benessere, condizione in cui prevalgono serenità, fiducia in se stessi, […]
John Belushi in Animal House disse: “When the going gets tough, the tough get going” che tradotto letteralmente significa “Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare” ed è esattamente quello che bisogna imparare a fare quando le situazioni diventano difficili, bisogna diventare forti, tirare fuori gli attributi ed impegnarsi ancora di […]
Scegliersi, scegliere di mettersi al primo posto non è un atto di egoismo, chiariamolo da subito, questa scelta deve essere fatta ogni giorno da ognuno di noi per riuscire a ritagliare del tempo per la propria vita, per dedicarsi alle cose che piacciono, per la propria cura e per imparare il rispetto e l’amore per […]
La storia dell’uomo che corse il miglio sotto i 4 minuti (leggi l’articolo di Repubblica) è famosa. Si chiama Roger Bannister e nel 1954 fu il primo uomo a impiegare meno di 4 minuti per correre un miglio inglese. Perché era così importante? Perché la medicina del tempo sosteneva che fosse fisiologicamente impossibile per un […]
Diario della Gratitudine: cos’è? Tutti hanno avuto un diario, chi solo a scuola per scriverci compiti, avvisi e magari anche note, chi invece ha avuto un diario più personale per scrivere gli eventi emozionanti di ogni giornata, e c’è anche chi come me non ha mai smesso di avere un diario dove scrivere appuntamenti, appunti, […]