|
A scuola mi domandarono cosa volessi essere da grande. Io scrissi “Essere felice”. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io risposi che loro non avevano capito la vita. (John Lennon) Lo ha stabilito l’Onu, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, con un accordo di 193 Stati membri, che oggi 20 Marzo è la giornata […]
Hygge… Dietro questa parola danese si nasconde un piccolo mondo che profuma di pace e armonia che i Danesi ci invitano a sperimentare nella nostra quotidianità. La Hygge è più facile a vivere che a pronunciare: hugga, hoo-gah, ügghe? In Danimarca descrivono la hygge come un “creare un’atmosfera accogliente e godersi il bello della vita […]
Fu pubblicato nel lontano 1913. “Pollyanna” è un romanzo per ragazzi, che può essere letto anche dagli adulti, è un vero e proprio classico, scritto da Eleanor Hodgman Porter, scrittrice divenuta famosa proprio per questa sua creazione che ha ispirato anche film e serie TV. Trama e considerazioni sul libro Il libro narra la storia […]
La vita in campagna rappresenta per molti un ritorno alle radici, all’essenzialità. È il luogo dove rifugiarsi dal malessere sentito lungo le strade dove il cemento e i grattacieli hanno preso il posto degli alberi. La campagna è un piccolo angolo di paradiso per chi cerca un maggiore senso di connessione, una vita più lenta […]
La serenità è stare in pace con se stessi e in armonia con gli altri. (Samuel Smile) Quante volte ci ritroviamo a pensare “Che fortuna che mi è capitato questo!” o al contrario “Sono proprio sfortunato!“. E così facciamo risalire la nostra serenità o, al contrario, la nostra turbolenza interiore alla fortuna o alla sfortuna: […]
Una volta superata una soglia di ricchezza, che corrisponde alla capacità di soddisfare i bisogni primari, l’ulteriore aumento di reddito non si traduce più in una maggior percezione di felicità. È il paradosso di Easterlin, dal nome del demografo ed economista statunitense che nel 1974 elaborò questa interessante teoria, quanto mai attuale oggi. Il concetto […]
“Il Tao del disordine è un atteggiamento più aperto nei confronti della vita, e una maggior predisposizione a danzarla a braccia aperte invece di rinchiudersi in chiusi abitacoli, nell’illusione di proteggersi da un disordine che non solo è inevitabile, ma è anche indispensabile per vivere bene.” Marcella Damon L’ordine è bene, il disordine è male. […]
Cherofobia è un neologismo, non riconosciuto dalla nosografia psichiatrica, che starebbe ad indicare una sorta di “paura della felicità”. Una difficoltà di alcune persone a vivere e godere delle emozioni positive e degli eventi gratificanti della vita. Ma è proprio così? Leggi anche —> Non Viviamo I Nostri Sogni Perché Siamo Troppo Impegnati A Vivere […]
È possibile trovare la felicità al lavoro? Da quando esiste lo scambio di beni e servizi per vivere bene, dal momento che sul lavoro trascorriamo la maggior parte della nostra esistenza, che chiunque di noi vorrebbe felice, sul lavoro si cerca di essere felici. Parlare di felicità in questo tragico momento storico è un modo […]
La leggenda narra che Galeno chiamò Timo la ghiandola che si trova nella parte alta del torace (tra il chakra del cuore e quello della gola), perché gli ricordava un mazzetto di timo e pare che il nome della pianta derivi dal fatto che veniva spesso bruciata per innalzare il fumo purificatorio verso gli dei. […]