|
Manoressia è semplicemente un neologismo per indicare un’anoressia vissuta al maschile. I motivi che hanno portato alcuni autori a ritenere utile dare un altro nome a qualcosa che già esisteva è semplicemente per porre maggiore attenzione al fatto che di disturbi alimentari possono soffrire anche ragazzi e giovani uomini. Tradizionalmente si pensa all’anoressia come a […]
La chiamano il “secondo cervello”; la nostra pancia è infatti uno dei distretti corporei che “risuona” con più immediatezza dei nostri stati emotivi. Per questo è anche uno dei bersagli più frequenti di disturbi di natura psicosomatica. La psicosomatica del mal di pancia di dice che questo è un segnale molto comune di malessere emozionale […]
La tosse psicosomatica non deriva da alcuna causa fisica, ma è un comportamento che la persona mette inconsapevolmente in atto in situazioni di disagio emotivo. Spesso questa modalità può sovrapporsi e aggravare anche stati fisici di malessere o contribuire a causarli provocando o aggravando un’irritazione a livello della laringe. Ma questa tosse richiama sempre l’attenzione […]
Psicosomatica e problemi sessuali sono due aree spesso in interazione. La sessualità è un area psicosomatica per eccellenza. In poche altre dimensioni umane dell’esistenza corpo e mente si intersecano in maniera così evidente e diretta nel compartecipare alla co-costruzione dell’esperienza umana. Nulla, nell’area della sessualità, è interamente corporeo e nulla è interamente psichico. E questo […]
Nella lettura psicosomatica il mal di schiena può voler dire molte cose diverse, pertinenti alla storia della persona, alla sua modalità di gestire lo stress, alla sua capacità di introspezione psicologica e alle specifiche vulnerabilità fisiche che ne caratterizzano il funzionamento. Come molto altri sintomi dolorosi “aspecifici”, il mal di schiena può avere diverse cause, […]
L’ipotesi dell’esistenza di una personalità psicosomatica venne avanzata dai primi psicologi che individuarono alcune somiglianze nel funzionamento psichico dei pazienti psicosomatici. In realtà si tratta di un termine scorretto che non identifica una precisa tipologia di personalità, per come noi oggi la intendiamo. Ma allude a un deficit nella regolazione affettiva (Taylor, Bagby & Parker, […]
Il mal di testa è una delle sintomatologie di disagio corporeo più aspecifiche: può derivare da molteplici cause, dalle più serie alle più banali, da quelle prettamente somatiche ad altre di natura psicosomatica. Accanto a mal di testa a causa organica, come quelli a componente vascolare o neurologica, si riscontra di frequente un tipo di […]
Alle volte il corpo può essere chiamato a svolgere un compito piuttosto gravoso: parlare al posto della mente, esprimere per sua vece un disagio emozionale che non può essere riconosciuto o sperimentato come stato psichico. La paura di ammalarsi, quando è sproporzionata o ingiustificata, riversa sulla percezione corporea uno stato di disagio emozionale che la […]
L’ansia è uno dei motivi più comuni per i quali le persone si rivolgono ad un professionista della salute mentale. Alcuni studi condotti sugli esiti delle psicoterapie sono però giunti a conclusioni decisamente inaspettate: l’ansia non veniva affatto eliminata ma continuava a far parte dell’ “arsenale” emotivo di questi pazienti anche dopo aver concluso un […]
Per comprendere i disturbi psicosomatici da stress occorre dare uno sguardo al funzionamento coordinato di corpo e mente. Corpo e mente sono due facce della stessa medaglia, spesso non ce ne rendiamo conto e trattiamo il corpo come se fosse disgiunto dalla mente. Invece ogni cosa che accade nel corpo ha un riflesso nella nostra […]