|
“Una persona che lavora dovrebbe avere anche il tempo per ritemprarsi, stare con la famiglia, divertirsi, leggere, ascoltare musica, praticare uno sport. Quando un’attività non lascia spazio a uno svago salutare, a un riposo riparatore, allora diventa una schiavitù.” Papa Francesco Ci sono persone che passano gran parte della loro esistenza a lavorare: sicuramente c’è la passione e dedizione al lavoro, ancor di più se è la professione da sempre desiderata e tanto attesa, ma […]
Mente e corpo (o soma) sono qualcosa di indivisibile. Quello che turba uno dei due aspetti inevitabilmente e in qualche modo si ripercuote sull’altro. Questo è molto evidente in quella che viene definita malattia psicosomatica, ovvero un disagio o patologia che si manifesta a livello del corpo o soma con una sintomatologia diversa in base […]
Ognuno ha il proprio modo per trovare benessere e rilassarsi. Ma sono in molti a ritenere che non esista nulla di più rilassante e riposante delle passeggiate in montagna immergendosi nella natura per recuperare da ogni stress. Ancor più motivata a fare chilometri e chilometri se penso agli immensi benefici che, camminare immersi nella natura, […]
La musica è la colonna sonora della nostra esistenza e il nostro orecchio ascolta in continuazione melodie pronte a turbarci, distrarci, divertirci, emozionarci: ogni giorno infatti capita di ascoltare anche solo un pezzetto di un brano musicale, appositamente ricercato o casualmente trasmesso alla radio, attraverso lo smartphone, come sottofondo al supermercato, in ufficio, guardando la […]
La parola libertà deriva dal lemma latino libertas e precisamene fa riferimento all’essere libero, ovvero essere senza costrizioni. A primo impatto se si pensa alla libertà, ci si concentra sulla possibilità di stare o agire senza alcun vincolo, specialmente fisico, o imposizione dall’esterno. In realtà la libertà ha un significato assai più profondo tanto che […]
“Carpe diem”, frase celebre che tutti abbiamo sentito pronunciare e che ha fatto da titolo a uno dei film più struggenti e al tempo stesso profondi che, personalmente, abbia mai visto. L’autore di una locuzione deriva da un’opera del famoso poeta lirico dell’epoca Augustea, Orazio. L’autore inserisce questa locuzione nelle Odi (Carmina) con l’intento di […]
Vi è mai capitato di dire a voi stessi “Adesso imparo e mi metto a meditare” con l’auspicio di volervi regalare del tempo per riconnettervi con voi stessi e le vostre sensazioni? Ci siete poi riusciti nella frenesia giornaliera? Quando si pensa alla meditazione si immagina una condizione statica fatta di tecniche acquisite, spesso sdraiata […]
Socrate è considerato uno dei maggiori esponenti della filosofia greca dell’antichità. La sua figura è sicuramente molto discussa sia dai contemporanei che dai suoi successori, fino ai giorni nostri. Il suo pensiero o lo si apprezza e si amano le sue idee o probabilmente si è contrari, non esiste una via di mezzo. Questo proprio […]
La fedeltà è un concetto estremamente complesso così come complessa è la sua reale e completa realizzazione. Nella sua accezione più radicale, originale essere fedeli significa rispettare qualcosa o qualcuno: un patto fatto, una persona, i propri amici, una promessa, il partner, se stessi… La fedeltà si connota anche nell’atteggiamento di chi sa assumersi una […]
La solitudine è spesso vista come qualcosa di molto doloroso e triste, qualcosa da cercare in tutti modi di evitare o di colmare. Questo spaventa ancora di più se ad apparire soli o vivere momenti in solitaria sono i bambini. Mamme, papà, nonni tutti sempre pronti a riempire i momenti di più piccoli e di […]