Dall’alba dei tempi la musica e la danza sono state considerate modalità di espressione sacre utilizzate in ogni tipo di rituale tribale, non solo come mezzi per produrre reazioni o scatenare emozioni, ma anche per espandere vibrazioni in grado di risuonare nell’individuo, nella collettività con l’obiettivo di scioglierne i blocchi o di ripristinare il contatto […]
Sono molte le tecniche di guarigione fra cui è possibile scegliere ogni giorno per recuperare il proprio benessere e la consapevolezza di sé, attraverso l’uso di strumenti in apparenza semplici: il tocco di una mano, il colore di un cristallo, una asana di yoga che fa tornare il nostro corpo a respirare dopo una giornata […]
Abbiamo già parlato dei benefici dei bagni di gong ma che dire delle famose campane tibetane? Strumenti originari del Tibet, diffusi in molti altri paesi, oggigiorno vengono utilizzate anche alle nostre latitudini, soprattutto in ambito meditativo essendo considerate strumenti vibrazionali potenti. Rispetto alle campane classiche, quelle tibetane sono statiche poiché vengono tenute in mano o […]
Sahaja Yoga, da yoga “unione” e sahaja “innato o spontaneo”, un metodo diffuso capillarmente in tutto il mondo, concepito dalla fondatrice Shri Mataji Nirmala Devi. Rispetto ad altre tecniche, lo Sahaja Yoga privilegia l’aspetto meditativo e ha per scopo ultimo il risveglio dell’energia Kundalini, addormentata in prossimità dell’osso sacro, grazie alla quale si ha il […]
Lo scopo di questo articolo è di farvi gustare, oltre a cibi squisiti, anche la storia e la spiritualità che li hanno prodotti nel corso del tempo. Il pasto veloce e preconfezionato dei giorni nostri ci ha abituato a un’attitudine passiva nei confronti del cibo e dell’alimentazione. Sebbene questo articolo vi proponga un’antichissima scienza gastronomica […]
Iniziare bene il 2017, possibile anche in tempi così difficili? Certo, perché non sono affatto rare le storie di uomini e donne rinate in questa fase di declino economico, che chiudono alcune porte per aprirne molte altre. Ciò che è vecchio e inutile è destinato alla scomparsa. Non è un processo semplice, tutt’altro, ma la […]
Nel film Medea di Pier Paolo Pasolini c’è una scena in cui Medea (Maria Callas), Giasone e i suoi marinai sbarcano dalla nave Argo per riposarsi e mangiare qualcosa. Appena scesi a terra, una terra arida e senz’alberi, sotto a un cielo spietatamente azzurro, gli uomini si mettono allegramente all’opera: montano le tende e preparano […]
Il compito di tutta la nostra vita è quello di far uscire il nostro vero sé. Banale come obiettivo? Non proprio ai giorni d’oggi! Ognuno dentro di sé ha doti, ispirazioni, inclinazioni, interessi, sogni, desideri e pensieri che vengono continuamente influenzati dalla realtà circostante, nel bene e nel male. Tutto ciò che ci circonda, infatti, […]
Gli alberi ci accompagnano fin dall’antichità, la loro immagine è carica di significati simbolici, è universale, archetipica. Tra le simbologie più diffuse vi è quella che li vede mediatori fra cielo/mondo in alto, luminoso, e terra/mondo in basso, oscuro. In quest’ottica simboleggiano anche il percorso di crescita ed evoluzione. Oggigiorno, finalmente, iniziamo a prestare loro […]
“Cosa c’è di più semplice che mangiare una mela? Eppure, cosa potrebbe esserci di più sacro e significativo? In questo caso, non stiamo soltanto mangiando una mela come fosse una cosa separata da noi. Entra in noi, si dissolve, ci nutre e diventa noi. Ogni mela rappresenta molto di più! Mangiandola mangiamo la pioggia, le […]