I girasoli sono senza dubbio i fiori dell’estate. Spuntano nei campi come altrettanti piccoli soli dai dolci petali gialli, ma non portano soltanto allegria e bellezza nelle campagne e nei parchi durante la bella stagione, sono anche fonte di nutrimento per l’anima e per il corpo: se le leggende a loro dedicate sono ricche di […]
Conoscere i miti antichi e leggerli dal punto di vista simbolico ci permette di conoscere la nostra interiorità e di apprendere grandi lezioni di vita. Un mito è la metafora di un mistero che va oltre la comprensione umana. Si tratta di una storia che ci aiuta a capire, per analogia, alcuni aspetti misteriosi di […]
Nel bel mese di maggio, Madre natura ci offre uno dei suoi gioielli più preziosi, un tripudio di petali delicati e sensuali che si offre alla rugiada del mattino: la peonia. Fiore gentile che incanta per la sua bellezza e delicatezza, chiamata anche “rosa senza spine”, questo scrigno di petali rosa (o bianchi) nasconde nel […]
La Cornovaglia si trova a sud nella parte occidentale della Gran Bretagna, è la penisola che si protende verso l’Atlantico, anticamente dominata dai romani ma tornata poi indipendente sotto la guida dei Celti; ricca di giacimenti di stagno, occupò un ruolo fondamentale nella produzione di attrezzature per l’agricoltura, tanto che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo […]
C’è chi li ama e chi li odia e anche chi li vuole “liberare”, sono gli gnomi da giardino, piccole statuette colorate a forma di ometti panciuti e barbuti con un buffo cappello a punta. La loro storia così come la conosciamo noi comincia nel lontano 1800 in Germania, nell’area mineraria della Turingia, dove apparvero […]
Con l’espressione aborigeni ci si riferisce alle popolazioni autoctone dell’Australia, non a caso la parola aborigeno deriva dal latino ab e origine, a significare “fin dall’origine”. Queste popolazioni entrarono in contatto per la prima volta con i colonizzatori europei nel tardo XVIII secolo, quando si dedicavano ancora alla caccia e alla raccolta. Non si sa […]
Il colibrì oltre a essere un uccello bellissimo, è ritenuto un animale magico. Ne erano convinti, stando a un’antica leggenda, i Maya, che gli attribuivano potere curativo per via dell’amore che questo uccello trasmette alle persone che vi entrano in contatto. Ma in realtà le leggende che lo riguardano sono molteplici, numerosi popoli lo hanno […]
Spiriti dei corsi d’acqua, gnomi, folletti, diavoli, sono tante le creature fantastiche che abitano le aspre terre del Friuli Venezia Giulia, espandendosi in alcuni casi fino al vicino Veneto. Dalle Agane, ambigue ninfe protettrici dei corsi d’acqua, ai famosi Sbilfs, folletti di varie tipologie molto attaccati alla natura ma anche terribilmente dispettosi con gli uomini, […]
San Nicola, vescovo di Myra, è uno dei santi più conosciuti ed amati, difensore dei deboli e di coloro che subiscono ingiustizie; è il protettore delle fanciulle che si stanno per sposare e dei marinai, e ancora più conosciuto in Occidente per il suo amore verso i bambini. San Nicola nacque intorno al 260 d.C. […]
Nella Genesi (9,13) l’arcobaleno è un segno del patto tra Dio e l’umanità: si narra infatti che Dio lo fece apparire nel cielo dopo la sopravvivenza di Noè e della sua Arca al diluvio universale, come promessa che non avrebbe mai più inondato la terra. Per gli egizi erano le sette stole di Iside mentre […]