Ogni stagione ha le sue leggende e primavera ed estate non potevano essere da meno. Tra storie inquietanti, altre suggestive o romantiche, ecco una selezione delle più belle. La leggenda di Persefone Ecco una versione estremamente semplificata della leggenda che vede protagonista Kore/Persefone. Un giorno la piccola Kore rimase a casa da sola in attesa […]
Le campanule appartengono alla famiglia delle Campanulaceae e il nome deriva dalla tipica forma a campana che le contraddistingue. Probabilmente venne introdotto dal naturalista belga Rembert Dodoens nel 500′. Il significato simbolico di questo fiore è ambiguo: da un latto infatti è considerato simbolo di speranza e perseveranza perché è una pianta molto resistente, dall’altro […]
Il ranuncolo, anche noto con il nome di Botton d’oro per la forma che ricorda i vecchi bottoni, è uno dei miei fiori preferiti. Appartiene alla famiglia delle ranuncolaceae e viene chiamato anche trollius europeanus. Il termine trollius è di origine incerta, c’è chi dice risalga al 1555 quando il naturalista Conrad Gessner vide per […]
E’ un piccolo mammifero dalle abitudini notturne, un po’ impacciato a vedersi, eppure molto rapido nei movimenti, soprattutto nel nuoto. Simboleggia la Fede, intesa come fiducia nella vita, da conservare anche nelle circostanze più difficili. Ma anche l’amicizia, l’innocenza e la spensieratezza, per merito del suo atteggiamento pacifico, poco rissoso. E’ anche simbolo di auto-difesa […]
Da sempre le uova rivestono il ruolo di simbolo della vita e della sacralità, già nei secoli lontani alcune credenze pagane e mitologiche narravano che cielo e terra fossero due emisferi che creavano un unico uovo; anche gli Egizi erano affascinati da questa forma particolare tanto da farlo coincidere con il fulcro dei quattro elementi […]
” L’Ipogeo del Giardino di Babuk” è un misterioso percorso che si sviluppa sotto Napoli e precisamente sotto il fabbricato di Via Giuseppe Piazzi n°55, un palazzo eretto sul finire del XVI secolo dalla famiglia Caracciolo del Sole; questo sito incredibile è di proprietà del professor Gennaro Oliviero, docente per diversi anni di Diritto del […]
I dodici giorni compresi tra Natale ed Epifania vengono considerati “sacri”, una sorta di frattura temporale, come suggerisce lo studioso di folklore Arnold van Gennep. In questo non tempo i cieli del mondo sono popolati di personaggi particolari, che mettono in comunicazione l’aldiqua con l’aldilà. Rispetto a Babbo Natale che ha definitivamente abbandonato gli alleati […]
Anticamente sulla terra non cadeva mai pioggia, sicchè un giorno, nella laguna del cielo, un indio Kaxinawà gettò un pesce dorato in direzione dell’ uccello pescatore. Il volatile si lanciò sull’ inaspettata preda e, così facendo liberò il foro che con le zampe stava otturando. Sulla Terra piovve per la prima volta. Ancor oggi, prima […]
Ci sono diverse situazioni in cui è difficile comunicare, sia tra due persone che in un gruppo, in questi casi è possibile utilizzare un oggetto per regolare il flusso sia delle parole che dei pensieri e delle emozioni, si tratta del Bastone della Parola. La sua storia è antichissima tanto che se ne sono perse […]
Le prime tartarughe esistite sul nostro pianeta risalgono al periodo tardo Triassico dell’era mesozoica, circa 220 milioni di anni fa, non a caso esistono molte leggende legate a questo rettile dotato di carapace per proteggersi da ogni cosa. La tartaruga simboleggia la saggezza proprio perché è riuscita a sopravvivere e ad assistere ai più grandi […]