|
L’helicopter parenting è un concetto legato alla genitorialità apparso la prima volta nel 1969 nel libro Between parents & teenagers e coniato ufficialmente da Foster Cline e Jim Fay nel 1990, si riferisce ad un comportamento iperprotettivo da parte dei genitori che “salvano”, come gli elicotteri, i loro figli in ogni genere di situazione. Ma […]
Le parole hanno il potere di distruggere, di annientare e di allontanare ma possono essere usate anche per liberare, per costruire, per avvicinare. Oggi vogliamo parlarvi di questo secondo potere della parola. Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo. (Buddha) Grazie […]
La separazione e il divorzio impongono, a vari livelli, una ridefinizione del tempo che ogni genitore si trova a trascorrere col proprio figlio. I padri separati, specie se non sono separati in casa, possono sentire il proprio ruolo genitoriale farsi improvvisamente labile ed evanescente. “I bambini e i ragazzi hanno diritto a preservare le relazioni […]
Chiedere l’opinione di figli sulle questioni che li riguardano può essere un bene o un male. Molto dipende non solo dall’argomento in sé, ma anche dalla loro età anagrafica e dal tipo di relazione educativa in cui questo avviene. Attenzione che, nel voler loro offrire un modello democratico di educazione non li si stia trattando […]
Avere figli a 40 anni un tempo era un’eccezionalità, quasi un miracolo. Oggi, rispetto a 40 o 100 anni fa, sono molte cose ad essere cambiate. Le aspettative di vita, i progressi tenico-scientifici, le aspirazioni di uomini e donne e la composizione delle famiglie stesse. Diventare genitori nel pieno dell’adultità è ormai molto frequente e […]
Le donne senza figli sono tra le categorie sociali che più attraggono visioni e giudizi stereotipati. Sulla maternità e l’autorealizzazione della donna vigono da sempre visioni riduttive e semplicistiche. Questi stereotipi sono noti e culturalmente condivisi. E rischiano di ridurre ad elementi concreti, fattuali, aspetti e dimensioni della psiche ricchi invece di complessità e forieri […]
Alcune coppie, nonostante giungano alla necessità di diversi decidono di continuare a vivere da separati in casa. Questa condivisione degli spazi crea una dimensione ambivalente che da un lato ha degli indubbi vantaggi, specie nel caso in cui ci siano figli minori. Dall’altro rischia di creare una situazione confusa nella quale i due ex partner […]
Quello tra suocera e nuora è forse uno dei rapporti interpersonali più gravato di stereotipi e pregiudizi. Sarà perché un certo mainstream decanta con più facilità il cliché del marito “mammone” ancora succube dell’autorità materna. O perché sembra più avvincente immaginare in eterna competizione le due “donne più importanti della sua vita”. In realtà quello […]
Essere genitori comporta non poche difficoltà. Tutti concordiamo nel dire che sicuramente implica un maggior numero di soddisfazioni, ma non si può negare il fatto che sia davvero impegnativo e a volte faticoso a livello fisico ma anche e soprattutto mentale e spirituale. Proprio questa preparazione spirituale la possiamo ritrovare nel metodo Montessori. Esso infatti […]
Essere genitori significa assumere un ruolo identitario importante ma, prima ancora, aver avviato un passaggio evolutivo verso uno stadio “generativo” della vita adulta. Questo passaggio può riguardare ogni persona, a prescindere dal fatto che abbia o meno dei figli. Essere genitori, insomma, è soprattutto una questione…. di testa! La generatività come passaggio evolutivo Essere genitori […]