|
“È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.”
(Vittorino Andreoli)
Un bambino mentre gioca è in uno stato di profonda meditazione, la sua concentrazione è ai massimi livelli e tutto di lui, corpo e mente, è focalizzato al gioco. Sta lavorando per poter crescere, per capire e per allenare la creatività. La perfezione di questo meraviglioso lavoro avviene quando il gioco è libero, quando è […]
Le parole hanno il potere di distruggere, di annientare e di allontanare ma possono essere usate anche per liberare, per costruire, per avvicinare. Oggi vogliamo parlarvi di questo secondo potere della parola. Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo. (Buddha) Grazie […]
Oggi vi parlerò di un tema che mette in crisi tantissime mamme. Cari papà, non è discriminazione, credetemi, ma appena vi svelerò la questione in atto mi darete ragione. L’INSERIMENTO. Inserimento del bambino/a, che sia al nido, alla materna o addirittura alle elementari (anche se non esiste inserimento), è un problema dalle dimensioni cosmiche e […]
Bambini e tecnologia: un binomio non proprio felice! Lo sostengono i professionisti dell’età evolutiva, psicologi, psicoterapeuti pediatri… Tutti unanimemente concordi nel fatto che, un’esposizione precoce e prolungata agli schermi di smartphone e tablet, può essere dannosa per lo sviluppo psicofisico di bambini e preadolescenti. Leggi anche —> Stiamo rubando l’infanzia ai bambini 1. L’uso precoce […]
Stiamo osservando alla nascita di tante realtà educative che mettono al centro la natura e i suoi meravigliosi insegnamenti. Per i bambini della scuola dell’infanzia queste realtà vengono chiamate “asili nei boschi“: in questi approcci educativi sono i boschi stessi a fungere da aule. Il primo asilo nel bosco in Italia è nato circa 15 […]
Sta avvenendo un furto grave. Silenzioso, non denunciato, anche se è sotto gli occhi di tutti. E’ il furto dell’infanzia ai bambini di oggi. Ed il fatto ancor più grave è che i ladri che lo compiono sono gli adulti stessi, le persone incaricate a proteggere il mondo infantile. Osservando attentamente i bambini di oggi […]
Essere genitori comporta non poche difficoltà. Tutti concordiamo nel dire che sicuramente implica un maggior numero di soddisfazioni, ma non si può negare il fatto che sia davvero impegnativo e a volte faticoso a livello fisico ma anche e soprattutto mentale e spirituale. Proprio questa preparazione spirituale la possiamo ritrovare nel metodo Montessori. Esso infatti […]
Quante volte un adulto urla, impreca, piange, sbatte gli oggetti, i pugni, si dimena… Noi lo guardiamo e diciamo: “è arrabbiato. Molto arrabbiato”. Se lo fa un bambino lo guardiamo con disapprovazione e diciamo: “ah ecco che ha ripreso a fare i capricci!” Oppure… “Non c’è motivo di arrabbiarsi!” Oppure ancora: “non si può fare […]
Essere genitori è davvero una grande responsabilità, per una semplice ma fondamentale ragione. Il papà e la mamma sono il primo e più importante modello a cui il bambino nel corso della propria crescita darà credito. E nonostante nel tempo i punti di riferimento possano divenire anche altri (la scuola, il gruppo dei pari), […]
Per educare un bambino bisogna prima educare se stessi e questo lo dicono in tutte le pedagogie del mondo (ad eccezione del mondo televisivo!). “L’adulto non ha compreso il bambino e l’adolescente e perciò è in continua lotta con lui: il rimedio non è che l’adulto impari qualcosa intellettualmente o che integri una cultura manchevole. […]