|
“È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.”
(Vittorino Andreoli)
Essere genitori comporta non poche difficoltà. Tutti concordiamo nel dire che sicuramente implica un maggior numero di soddisfazioni, ma non si può negare il fatto che sia davvero impegnativo e a volte faticoso a livello fisico ma anche e soprattutto mentale e spirituale. Proprio questa preparazione spirituale la possiamo ritrovare nel metodo Montessori. Esso infatti […]
Quante volte un adulto urla, impreca, piange, sbatte gli oggetti, i pugni, si dimena… Noi lo guardiamo e diciamo: “è arrabbiato. Molto arrabbiato”. Se lo fa un bambino lo guardiamo con disapprovazione e diciamo: “ah ecco che ha ripreso a fare i capricci!” Oppure… “Non c’è motivo di arrabbiarsi!” Oppure ancora: “non si può fare […]
Essere genitori è davvero una grande responsabilità, per una semplice ma fondamentale ragione. Il papà e la mamma sono il primo e più importante modello a cui il bambino nel corso della propria crescita darà credito. E nonostante nel tempo i punti di riferimento possano divenire anche altri (la scuola, il gruppo dei pari), […]
La festa del Papà si festeggia a partire dai primi decenni del ventesimo secolo, nel giorno di San Giuseppe il 19 Marzo. Non è sempre stata questa la data della sua celebrazione. La prima volta che fu festeggiato la figura del papà fu il 5 luglio 1908 a Fairmont in West Virginia, grazie ad una […]
Per educare un bambino bisogna prima educare se stessi e questo lo dicono in tutte le pedagogie del mondo (ad eccezione del mondo televisivo!). “L’adulto non ha compreso il bambino e l’adolescente e perciò è in continua lotta con lui: il rimedio non è che l’adulto impari qualcosa intellettualmente o che integri una cultura manchevole. […]
Sono nati letteralmente immersi nella tecnologia di ultima generazione, per loro smartphone e tablet non hanno rappresentato un “di più” o uno strumento di divertimento, ma l’hummus primario attraverso il quale hanno imparato a giocare, studiare, pensare e relazionarsi. I bambini e i ragazzi della generazione Alpha sono i nati dopo il 2010. È uno […]
Le esplosioni di rabbia in adolescenza sono il pane quotidiano di molte famiglie, l’adolescente può direzionare l’aggressività nei confronti della madre, del padre o dei fratelli spesso a causa della frustrazione derivante da divieti e limiti che gli vengono imposti. Gli scatti d’ira non sono appannaggio di tutti gli adolescenti, ma non sono affatto una […]
Ci sono parole in grado di stravolgere il modo di pensare, di alleggerire, di far aprire il cuore. Quando un insegnante rivolgendosi ai suoi alunni dice: “se non capite chiedetemi anche mille volte perché vuol dire che non sono riuscito a spiegare bene: non siete voi ad essere incapaci di apprendere ma io che non […]
Il primo giorno di scuola è un appuntamento importante, spesso sottovalutato da docenti e genitori. Questo appuntamento annuale ha un potere motivazionale, sociale ed emotivo formidabile. Purtroppo però capita spesso che questo potere venga perso e non utilizzato lasciando un vuoto incolmabile per tutto l’anno scolastico. Eh sì perché ciò che viene detto, fatto, vissuto […]
Essere padre oggi significa ricoprire un ruolo non scontato, che ogni genitore è chiamato ad improvvisare, personalizzare, reinventare cercando quel mix tra innovazione e tradizione che meglio si adatti alla propria personalità. Sono lontani i tempi del “padre padrone” o del “capo famiglia”, i ruoli di genere sono più sfumati e complessi di quelli del […]