Curiosità
“La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità.”
(Albert Einstein)
Sandra Saporito - 30 Luglio 2019
Aneddoto sulle origini di agosto: anche dietro ad un imperatore c’è una madre che veglia Come luglio, il mese di agosto prende il suo nome dal primo imperatore romano: Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, deceduto il 19 agosto dell’anno 14 a.c. Fu in seguito alla decisione del senato romano […]
Valeria Bonora - 30 Luglio 2019
E’ una storia che ha fatto il giro del web, sembra arrivi dalla Francia, quando circa 10 anni fa venne ricevuta tramite mail da una certa Véronique, ma chi fu a spedirla non è dato saperlo. Fatto sta che questa storia suona come un dolce ricordo dell’infanzia per le molte persone che oggi rimembrano con […]
Valeria Bonora - 23 Luglio 2019
“Si lasciano mai le case dell’infanzia? Mai: rimangono sempre dentro di noi, anche quando non esistono più, anche quando vengono distrutte da ruspe e bulldozer, come succederà a questa.” Questa è una frase tratta da Rosso Istanbul di Ferzan Özpetek, un regista e sceneggiatore turco che in questo libro racconta della sua terra natia e […]
Chiara Pasin - 21 Luglio 2019
La Toscana è una regione ricca di leggende e misticismo, che ha regalato alla storia personaggi indimenticabili e meraviglie dell’arte come promesse di eternità. il complesso architettonico dell’Eremo e dell’Abbazia di San Galgano a Chiusdino è un luogo imperdibile per chi ama percepire l’eco dei segreti e della spiritualità d’altri tempi. Le due strutture sono […]
Sandra Saporito - 14 Luglio 2019
Hermann Hesse, artista e Premio Nobel per la letteratura, nacque il 2 luglio 1877 in Germania, in una famiglia pietista che gli impartì un’educazione assai rigida, dove l’arte non aveva il suo posto ed era considerata come superficiale. Hermann Hesse un giorno scrisse in proposito alla sorella Adelaide: “Accadeva spesso che mamma e papà esprimessero […]
Valeria Bonora - 11 Luglio 2019
Si chiama Sentiero Italia (oggi rinominato Sentiero Italia CAI) ed è il percorso di trekking più lungo al mondo, conta infatti 6880 Km e attraversa tutta la nostra penisola. Il sentiero si snoda attraverso 20 regioni, conta quasi 400 tappe e 6 siti naturali dell’Unesco e nasce grazie ad un’idea avuta nel 1981 da Riccardo […]
Sandra Saporito - 1 Luglio 2019
Luglio, dal latino “Iulius”, prende il nome da Giulio Cesare, che sarebbe nato intorno alla metà del mese dell’anno 101 a.c. Prima di essere dedicato al primo imperatore romano da Marco Antonio: “Mensis pro Caius Iulius Caesar nominatum est”, il nostro bel mese estivo si chiamava “Quintilis”, ovvero il quinto mese dell’anno nel calendario di […]
Sandra Saporito - 25 Giugno 2019
Il concetto di Forest-Therapy nasce dalla pratica giapponese dello shinrin-yoku, da shinrin, “foresta” e yoku, “bagno”: letteralmente “bagno nella foresta”. Il termine, coniato nel 1982 dall’allora direttore generale dell’agenzia dell’agricoltura Tomohide Akiyama, si iscriveva in un progetto per promuovere la salute pubblica grazie al contatto con la natura. Da allora, lo shinrin-yoku è diventato una […]
Sandra Saporito - 13 Giugno 2019
Il mare ha un meraviglioso potere terapeutico non solo per il corpo ma anche per la mente. Quando passeggi in riva al mare a piedi nudi con quella brezza che smorza il calore del sole, ti senti subito meglio. Ascoltare il rumore delle onde, guardare l’orizzonte dove l’acqua si fonde col cielo, respirare a pieni […]
Valeria Bonora - 31 Marzo 2019
Esiste un percorso che collega Bologna a Firenze, si può percorrere a piedi o in Mountain bike e si chiama Via Degli Dei e il nome è decisamente azzeccato visto che il cammino è caratterizzato da una serie di monti: Monte Adone, Monte Venere o Monte Luario (Lua la dea della Luna). Il percorso lungo […]