Curiosità
“La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità.”
(Albert Einstein)
Valeria Bonora - 27 Novembre 2018
In Toscana, all’interno del comune di Asciano, si trova uno dei luoghi di meditazione benedettino più belli. Costruita nell’arco di due secoli, l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, è un complesso monastico fondato nel 1313 da Bernardo Tolomei, il quale costituì una comunità religiosa con il nome di Congregazione di Santa Maria di Monte Oliveto proprio […]
Valeria Bonora - 13 Novembre 2018
Un cammino spirituale non è solo un momento di preghiera e sicuramente in questi ultimi anni non è più legato così fortemente alla religione; stanno nascendo i pellegrinaggi laicali o “marce della pace” e il Cammino di Assisi è uno di questi. “La città di Assisi sarà elevata a “Luogo di Convergenza Universale” per […]
Valeria Bonora - 31 Ottobre 2018
Molti conoscono il Cammino di Santiago di Compostela che parte dalla Francia per arrivare fino in Spagna, ma forse pochi conoscono il Cammino Jacopeo d’Anàunia che si trova in Italia e precisamente in Val di Non in Trentino. Questo è un antico cammino che ripercorre le antiche strade di epoca romana che i pellegrini […]
Valeria Bonora - 21 Ottobre 2018
La storia del monte e del santuario della Verna comincia nella primavera del 1213 quando San Francesco d’Assisi, accompagnato da Frate Leone, decise di fermarsi a proferire la parola del Vangelo presso il castello di San Leo nella regione del Montefeltro. Vi era festa in quel periodo al castello, e San Francesco pensò fosse l’occasione […]
Valeria Bonora - 11 Ottobre 2018
Forse non tutti sanno che il carciofo non è una verdura ma è un fiore, un bellissimo fiore che se lasciato sbocciare è capace di lasciare a bocca aperta chiunque ami il colore viola. L’origine di questa pianta è antichissima, tipicamente mediterranea era già conosciuta agli egizi che al tempo di Tolomeo Everegete, re dell’Egitto […]
Valeria Bonora - 1 Ottobre 2018
Tutti hanno mangiato almeno una volta nella vita un cappero, c’è chi li ama e chi li odia, ma forse non tutti sanno che il cappero in realtà non è altro che il bocciolo di un fiore. Quindi se non venisse raccolto il cappero sboccerebbe e lo farebbe esplodendo in una corolla bianca costellata di […]
Valeria Bonora - 16 Settembre 2018
Nel Parco della Majella, istituito nel 1991 e compreso tra le province di L’Aquila, Pescara e Chieti in Abruzzo, copre una superficie di circa 62.838 ettari dove è possibile trovare più di 20 eremi, luoghi di preghiera e meditazione isolati e difficili da raggiungere. All’interno di questo parco è possibile osservare oltre 2.100 specie vegetali, […]
Valeria Bonora - 10 Settembre 2018
“Noi Signore di Milano e Conte di Virtù, Vicario Generale Imperiale, volendo compiacere per speciale grazia i nostri egregi e diletti Signori Giovanni Anguissola e Beatrice Visconti sua consorte, concediamo che nella loro proprietà di Grazzano, nel nostro distretto di Piacenza, possano far costruire liberamente e impunemente una fortificazione quale loro aggradi, nonostante alcuni decreti […]
Laura De Rosa - 9 Settembre 2018
Il cuculo è un uccello della famiglia Cuculidae, il cui nome deriva dal suo caratteristico verso, “cu-cu”. Apparentemente simile ad altri esemplari della sua specie, con un piumaggio azzurrognolo sulla parte superiore o nelle femmine rossiccio, e più chiaro con strisce trasversali scure sulla parte inferiore, si distingue per la curiosa caratteristica del cosiddetto parassitismo. […]
Valeria Bonora - 4 Settembre 2018
In Alto Adige a circa 25 Km da Bolzano, in alta val d’Ega nel comune di Nova Levante, esiste un lago magico, una distesa di acqua cristallina che come un gioiello di grande valore, dona lucentezza ai boschi di abeti limitrofi, si tratta del Lago di Carezza, che i Ladini chiamano Lèc del ergobando ovvero […]