Lasciarli andare non vuol dire amarli di meno Quando il nostro bambino piange, scattano in noi delle emozioni viscerali per cui reagiamo come Superman di fronte ad un’ingiustizia. Partiamo in modalità protezione e, alle volte, non ci accorgiamo della situazione in sè. Ma ci sono tante situazioni diverse e va compreso il REALE bisogno del […]
Estate, il tempo del raccolto. È finita la semina, la cura, la dedizione al lavoro. Ora si raccoglie. E-state. Fermi. Ad osservare il mondo, il battito di ciglia di un bambino, i temporali che arrivano improvvisi, l’erba che cresce, i frutti rossi e arancioni. Il tempo che scorre lentamente, che si dilata, il sole fino […]
Noi parliamo di “volontà” come di qualcosa che implichi uno scopo da raggiungere e difficoltà da superare. Questo principio però lo applichiamo solo per gli adulti. Di certo non considereremmo “volontarie” le azioni di un adulto guidato dall’ira. Quando si tratta dei bambini invece, si pensa che le loro azioni disordinate e violente siano atti […]
“Il lavoro delle mani Viviamo in un’epoca in cui i bambini sono particolarmente desti nel pensiero, ma le loro mani dormono e quando c’è da dipanare una matassa o attaccare un bottone, incapacità e malavoglia si intrecciano e ingarbugliano matassa e filo. Certo, non si deve più tagliare la legna per riscaldarsi o accendere una […]
I paragoni e le aspettative sono uno dei problemi maggiori quando si parla di educazione. Per lo più si diventa tutti esperti in campo pedagogico e si mettono sotto pressione i bambini se non rispettano certi tempi. Ma di chi sono poi questi tempi? Chi li detta? Le tabelle? Slogan pubblicitari che sbandierano l’unicità del […]
Un genitore viene giudicato con la semplicità con cui si discute di carte al bar. E quel giudizio insindacabile è sulla bocca dei più, senza che si conosca la sua storia. “Non serve conoscere l’intera storia, basta vedere come va in giro o cosa fa con suo figlio”. Spesso le scene che si presentano nei […]
Imparare a prendersi cura di se’ è fondamentale non solo dal punto di vista della sopravvivenza pura, ma soprattutto per la nostra auto-stima. La stima di se’ porta a considerarci PERSONE prima di interpretare qualunque altro ruolo e ci permette di pensare e agire per il nostro benessere non solo fisico, ma anche psichico. Fin […]
La scuola DEVE essere un luogo di crescita felice. Un posto dove imparare con gioia, dove la paura è bandita, dove sentirsi a casa. Troppo spesso si pensa che educare significhi imporre. La scuola è la seconda comunità che il bambino conosce. Una scuola basata sulla sola didattica e sull’imposizione di regole sociali con il […]
Esistono regole sociali che vanno rispettate. Questo perché si vive in una comunità ed è anche attraverso gli occhi di questa comunità che io cerco la conferma del mio valore. Per un bambino molto piccolo, la prima comunità è la famiglia. Mamma e papà rappresentano tutto il suo mondo, che piano piano si allarga a […]
Le persone emotive sanno bene che ci sono tantissime emozioni che entrano in contatto con il nostro essere più profondo. A volte ce ne sono alcune di cui non conosciamo nemmeno il nome. Ci sentiamo in balia di alcune sensazioni che non riusciamo a catalogare in una singola emozione e dunque ci sembra di essere […]