Mia figlia cresce ed io non sono pronta. Non sono pronta a vederla volare alto, lontana da me, in un mondo che non conosco, fatto di regole nuove, di paure diverse, di dinamiche relazionali che cambiano velocemente. Ha iniziato a fare a meno del suo peluche per la nanna, a cambiare cuscino, a parlare di […]
Quando un genitore si raffigura la paura, la maggior parte delle volte vi dirà che ha a che fare con il figlio. Con qualcosa che può capitare ai suoi bambini. La morte, la malattia spaventano tantissimo. Rifiutiamo l’idea che un figlio possa essere malato o addirittura morire prima di noi. È innaturale e non può […]
La separazione è un atto di coraggio e di amore. Coraggio perché si salta al buio. C’è l’ignoto che ci attende oltre quella decisione. Decisione che cambierà inevitabilmente la nostra vita e anche quella dei nostri figli. Non sappiamo quale direzione prenderà la nostra vita, non abbiamo certezze. Solo paure e speranze. Amore, perché quando […]
Il mestiere del “genitore” è veramente il più difficile del mondo, perchè nessuno te lo può insegnare, nessuno ha tutte le risposte che cerchi. I bambini non nascono con il libretto di istruzioni e tutti siamo “pezzi unici”, perciò anche applicare con un figlio ciò che abbiamo provato con il precedente spesso non funziona. Milioni […]
Il silenzio, temuto e al contempo bramato dagli adulti, è davvero così difficile da ottenere da un bambino? Il silenzio viene inteso come assenza di rumore.Questo può destabilizzare un adulto, che si ritrova improvvisamente solo con se’ stesso e si sente perduto, quanto un bambino, che può averne timore per paura di essere rimasto solo. […]
Un nuovo anno scolastico si accinge alla partenza. C’è chi inizia un nuovo percorso, chi continua quello intrapreso. Negli occhi la speranza e la paura, entrambi sentimenti che descrivono l’ignoto. Cosa mi aspetterà dietro quella porta? Si sperano tanti sorrisi, abbracci, sorprese, insegnamenti, confronto, amicizie. Si temono insegnanti, inimicizie, ritmi, studio. Tutti i percorsi saranno […]
“La concentrazione su un interesse porta il bambino a essere qui e ora in una dimensione meditativa.” Elena Balsamo “Libertà e amore” Obiettivo base del metodo Montessori è favorire la concentrazione del bambino perché da essa deriva il nutrimento necessario alla sua anima per emergere e svilupparsi. La concentrazione viene definita uno “sballo sano”, una […]
“AIUTAMI A FARE DA SOLO” Questa frase che la Montessori utilizza spesso può essere mal interpretata se la si legge dividendola in più parti. “Aiutami” per l’adulto significa due cose :” sostituiscimi” o “dammi la soluzione”. Del verbo “aiutare” sul dizionario leggo anche “facilitare, collaborare, assistere, cooperare “quindi temo già che ci sia un fraintendimento. […]
I bambini imparano quello che vivono. Una frase, una poesia, il titolo di un libro, un mantra da ripetersi ogni giorno. L’autrice è Dorothy Law Notle, consulente familiare e direttrice pedagogica di una scuola dell’infanzia. La prima pubblicazione della poesia risale al 1954 su una rubrica settimanale per famiglie in California. Divenne poi un classico […]
Il linguaggio fatto di parole… questa grande capacità che fa di noi degli esseri umani. L’unica capacità che ci distingue dagli animali in modo inconfutabile. Una meravigliosa forma di comunicazione che può essere però un’arma a doppio taglio. Da un lato la grande possibilità di comprendersi, di spiegarsi, di raccontarsi, dall’altro la pericolosa potenzialità di […]