|
Noi parliamo di “volontà” come di qualcosa che implichi uno scopo da raggiungere e difficoltà da superare. Questo principio però lo applichiamo solo per gli adulti. Di certo non considereremmo “volontarie” le azioni di un adulto guidato dall’ira. Quando si tratta dei bambini invece, si pensa che le loro azioni disordinate e violente siano atti […]
Recuperare la calma dopo un litigio, una frustrazione, un momento difficile non è mai una cosa semplice. Figuriamoci poi se siamo dei bambini, soprattutto molto piccoli, che non sappiamo ancora nominare le nostre emozioni. Diventa dunque impresa ardua per noi (genitori) e per i nostri bambini, gestire al meglio una situazione di “perdita di controllo”. […]
Scrivere un decalogo di consigli in base alla pedagogia montessoriana non è un compito semplice, perché cercare di concentrare un approccio, un pensiero di vita, in poche righe è come raccontare la propria vita ad uno sconosciuto cercando di concentrare gli eventi più significativi in pochi minuti. Esistono però dei principi base che possono riassumere […]
La paura di sbagliare ci fa sentire impotenti? Quanto il nostro senso di inadeguatezza ci blocca e ci frena? Quanto di ciò che facciamo è spinto dal desiderio di approvazione? Spesso non riusciamo ad essere in connessione con i nostri reali desideri perché sopraffatti da pregiudizi e doveri. La crisi educativa che stiamo attraversando Stiamo […]
Un bambino mentre gioca è in uno stato di profonda meditazione, la sua concentrazione è ai massimi livelli e tutto di lui, corpo e mente, è focalizzato al gioco. Sta lavorando per poter crescere, per capire e per allenare la creatività. La perfezione di questo meraviglioso lavoro avviene quando il gioco è libero, quando è […]
Sta avvenendo un furto grave. Silenzioso, non denunciato, anche se è sotto gli occhi di tutti. E’ il furto dell’infanzia ai bambini di oggi. Ed il fatto ancor più grave è che i ladri che lo compiono sono gli adulti stessi, le persone incaricate a proteggere il mondo infantile. Osservando attentamente i bambini di oggi […]
Quante volte un adulto urla, impreca, piange, sbatte gli oggetti, i pugni, si dimena… Noi lo guardiamo e diciamo: “è arrabbiato. Molto arrabbiato”. Se lo fa un bambino lo guardiamo con disapprovazione e diciamo: “ah ecco che ha ripreso a fare i capricci!” Oppure… “Non c’è motivo di arrabbiarsi!” Oppure ancora: “non si può fare […]
Per educare un bambino bisogna prima educare se stessi e questo lo dicono in tutte le pedagogie del mondo (ad eccezione del mondo televisivo!). “L’adulto non ha compreso il bambino e l’adolescente e perciò è in continua lotta con lui: il rimedio non è che l’adulto impari qualcosa intellettualmente o che integri una cultura manchevole. […]
Quante volte nella vita ci è capitato di avere la sensazione di non riuscirci, di dirci “non riuscirò mai” e poi invece assaporare un misto di soddisfazione e orgoglio quando si arriva al successo, anche molto piccolo? Capita sicuramente a noi adulti, ma è frequente anche nei bambini. È quello che accade quando si impara […]
Ogni Paese ha una sua identità, un modo di essere diverso dagli altri. Un’identità scaturita dalla sua storia, dalle sue radici, dagli aspetti ambientali, culturali e relazionali dei popoli che vi abitano. E le decisioni di un Paese, soprattutto durante una crisi, rispecchiano questa identità. In questi giorni, forse più che mai, è emersa l’evidenza […]