|
Il legame indissolubile tra fratelli rappresenta una risorsa emotiva inesauribile che permane per tutta la vita. Non si può essere ex fratelli, quello con un fratello o una sorella è un legame di sangue che incide tracce profonde nella nostra psiche. Leggi anche —> Le sorelle sono parti di una stessa anima Un laboratorio di […]
La paura di deludere gli altri può rivelarsi una trappola che rischia di espropriarci di quelli che sono i nostri sogni, i nostri desideri o i nostri obiettivi. Ma anche di inquinare l’autenticità delle nostre relazioni affettive. Paura di deludere gli altri e senso di colpa Se è la paura di deludere gli altri a […]
«Signore, permettimi di andare a seppellire mio padre» «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti!». (Matteo 8,21-22) In questo passo del Vangelo Gesù rivolge parole dure a chi si dice pronto per la sua chiamata. Il significato metaforico attribuito alle sue parole è che ci sono compiti esistenziali che richiedono rinunce radicali. […]
Essere genitori significa assumere un ruolo identitario importante ma, prima ancora, aver avviato un passaggio evolutivo verso uno stadio “generativo” della vita adulta. Questo passaggio può riguardare ogni persona, a prescindere dal fatto che abbia o meno dei figli. Essere genitori, insomma, è soprattutto una questione…. di testa! La generatività come passaggio evolutivo Essere genitori […]
Coco è un film che veicola un messaggio prezioso sia per i bambini che per gli adulti. Diretto da Lee Unkrich e prodotto dai Pixar Animation Studios, questo piccolo capolavoro è ambientato a Santa Cecilia, in Messico, durante la celebrazione del Dìa de Los Muertos. La tradizione messicana vuole che durante il Dìa de los […]
Vita e morte non sono due estremi lontani l’uno dall’altro. Sono come due gambe che camminano insieme, ed entrambe ti appartengono. In questo stesso istante stai vivendo e morendo allo stesso tempo. Qualcosa in te muore a ogni istante. Nell’arco di settant’anni la morte arriverà a compimento. In ogni istante continui a morire, e alla […]
La sindrome del nido vuoto è un particolare stato emotivo che può essere vissuto da una coppia di genitori, o soltanto da uno dei due. Compare nel momento in cui i figli, ormai giovani adulti, vanno via di casa per costruire all’esterno della famiglia d’origine le basi per la propria vita affettiva e lavorativa adulta. […]
L’ipotesi dell’esistenza di una personalità psicosomatica venne avanzata dai primi psicologi che individuarono alcune somiglianze nel funzionamento psichico dei pazienti psicosomatici. In realtà si tratta di un termine scorretto che non identifica una precisa tipologia di personalità, per come noi oggi la intendiamo. Ma allude a un deficit nella regolazione affettiva (Taylor, Bagby & Parker, […]
Essere genitori è davvero una grande responsabilità, per una semplice ma fondamentale ragione. Il papà e la mamma sono il primo e più importante modello a cui il bambino nel corso della propria crescita darà credito. E nonostante nel tempo i punti di riferimento possano divenire anche altri (la scuola, il gruppo dei pari), […]
Già solo pronunciando il termine “nonna” veniamo travolti da una miriade di emozioni, ricordi, vissuti e sensazioni che ci conducono in tempi lontani. Mia nonna che mi prende il viso tra le mani e sorride. Ci guardiamo con quello sguardo che non dice niente ma dice tutto a chi lo sa. E le cose più […]