|
La nonna materna detiene da sempre un ruolo privilegiato in famiglia. Collabora al sostegno materiale ma soprattutto affettivo, custodisce la memoria, garantisce continuità alle generazioni future, condiziona con la sua presenza l’avvenire dei nipoti. Se un tempo era affiancata da altre figure femminili nell’accudimento dei nuovi arrivati, oggigiorno si ritrova spesso ad assolvere questo compito […]
Alzi la mano chi almeno una volta non si sia trovato a nominare Mary Poppins, vuoi per la sua borsa magica che tanto assomiglia alla borsa di migliaia di donne, vuoi per la maestria con la quale ha saputo portare la gioia in una famiglia diventando la tata di due pestiferi fratelli che ne combinavano […]
Quando si nomina la parola “papà” una marea di emozioni, immagini e ricordi ci travolge. E insieme a questo vortice emotivo ci giungono anche silenziosi insegnamenti di vita che custodiamo nei nostri cuori. Silenziosi perché solitamente i papà parlano più con gli sguardi, con le azioni, con i sorrisi e con questo loro modo saggio […]
“Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia, nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo e crediamo di esserci venuti vuoti. E’ il daimon che ricorda il contenuto della […]
La nonna e le sue frasi. Ognuno di noi custodisce nel proprio cuore quelle parole intrise di amore, di saggezza e di antichità pronunciate solo dalle nostre nonne e mai più sentite dopo la loro morte. Parole, accenti, modi di dire, e proverbi che come un’eredità sono riuscite a ricamare sulla nostra anima e da […]
L’helicopter parenting è un concetto legato alla genitorialità apparso la prima volta nel 1969 nel libro Between parents & teenagers e coniato ufficialmente da Foster Cline e Jim Fay nel 1990, si riferisce ad un comportamento iperprotettivo da parte dei genitori che “salvano”, come gli elicotteri, i loro figli in ogni genere di situazione. Ma […]
Accade che un matrimonio non funzioni, finisca, si interrompa molto prima del “finché morte non ci separi”. La delusione e il senso di fallimento possono essere soverchianti e impedire di far tesoro di un’esperienza che, per quanto dolorosa, può e dovrebbe sempre rappresentare un’irrinunciabile occasione di crescita. I secondi matrimoni possono essere, a volte, proprio […]
Chiedere l’opinione di figli sulle questioni che li riguardano può essere un bene o un male. Molto dipende non solo dall’argomento in sé, ma anche dalla loro età anagrafica e dal tipo di relazione educativa in cui questo avviene. Attenzione che, nel voler loro offrire un modello democratico di educazione non li si stia trattando […]
Avere figli a 40 anni un tempo era un’eccezionalità, quasi un miracolo. Oggi, rispetto a 40 o 100 anni fa, sono molte cose ad essere cambiate. Le aspettative di vita, i progressi tenico-scientifici, le aspirazioni di uomini e donne e la composizione delle famiglie stesse. Diventare genitori nel pieno dell’adultità è ormai molto frequente e […]
Chiunque ha un fratello o una sorella potrà confermarlo, le relazioni tra fratelli e sorelle sono spesso intense e mutevoli nel corso della vita: a volte ci si ama, altre volte ci si odia, spesso si litiga e non sempre si giunge a fare pace. I legami fraterni ci introducono sin dalla più giovane età […]