|
Il “velo di Maya” è un’espressione coniata dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, grande studioso delle filosofie induiste. Secondo lui, il velo di Maya era l’illusione che impediva all’essere umano di fare esperienza della Verità, del principio assoluto di realtà. Cos’è il Velo di Maya: origine e significato Nell’antica India, Māyā significava originariamente “creazione”. Nel Ṛgveda […]
Esistono molti test della personalità che ci permettono di conoscerci meglio, di comprendere quali sono i nostri punti di forza, i nostri talenti innati, gli aspetti del nostro carattere che necessitano di un’ attenzione in più per essere armonizzati e portare nella nostra vita un maggiore senso di equilibrio e serenità. Il più celebre tra […]
I sogni sono risposte a domande che non abbiamo ancora capito come formulare. (X-Files) I sogni parlano alla nostra interiorità, ci portano messaggi, spunti di riflessioni, avvertimenti. Hanno un linguaggio simbolico che va dritto al nostro cuore e lo accarezza, lo desta, lo nutre. Non è così importante decifrarne il significato simbolico, è essenziale invece […]
Il Mandala (sanscrito maṇḍala (मण्डल)) è un rituale spirituale e di crescita personale che rappresenta la forma di base dell’universo. La maggior parte dei mandala sono realizzati come un quadrato con quattro porte che contengono un cerchio con un punto centrale. Esistono però diversi modi di rappresentare un mandala in base alle finalità che si vuole dare a questa […]
Gli dei dentro l’uomo è un libro di Jean Bolen, omologo del forse più noto Le dee dentro la donna. Parla delle energie psichiche maschili attraverso gli archetipi rappresentati dai miti greci. Gli stereotipi di genere ci consegnano un’idea di mascolinità monca, semplificata, unilaterale. E per questo spesso tossica, miope e fonte di sofferenze sia […]
I percorsi di miglioramento personale più diffusi e quotati promettono il raggiungimento di obiettivi come salute, successo, serenità, benessere e la tanto osannata consapevolezza. Fatta eccezione per pochi, molti coach, guru o comunque li si voglia chiamare, dribblano abilmente le “seccature” del viaggio per offrire ai partecipanti formule preconfezionate che consentano di conseguire, possibilmente in […]
“Gli anni più importanti della mia vita furono quelli in cui inseguivo le mie immagini interiori. A essi va fatto risalire tutto il resto. Tutto cominciò allora, e poco hanno aggiunto i dettagli posteriori. La mia vita intera è consistita nell’elaborazione di quanto era scaturito dall’inconscio, sommergendomi come una corrente enigmatica e minacciando di travolgermi. […]
Carl Gustav Jung è stato uno psichiatra svizzero e considerato il padre della psicologia analitica. I suoi libri, i suoi pensieri e le sue teorie hanno rivoluzionato il modo di approcciarsi alla psicologia e alla vita in generale. Non esiste altro modo per raccontare il suo pensiero che riportare le sue frasi più significative, commentandole […]
Il Culto degli Antenati, un modo per celebrare il passato Viviamo in una società che tende a voler dimenticare il passato perché lo riteniamo la sede degli errori commessi, nostri e altrui. Quando lo rievochiamo è solitamente per interpretare il nostro presente in base a ciò che abbiamo vissuto o per portare nella mente e […]
Abbiamo tutti sentito parlare della sincronicità, concetto teorizzato dal celebre psicanalista svizzero Carl G. Jung nel secolo scorso, e che non manca di porre interrogativi sulla struttura della realtà intesa come tessuto organico tra psiche e materia; ma cosa rappresentano e come possiamo riconoscere gli eventi sincronici nella nostra vita? Pensiamo ad un vecchio amico […]