Esistono temi delicati, difficili da affrontare ma il pericolo del silenzio è quello di farli scivolare nell’ombra, appesantiti dal peso di una vergogna che non dovrebbe esistere ma che piano piano si insinua e crea incomprensioni, sofferenza, solitudine. Per fortuna, capita che l’arte si faccia avanti lì dove le parole semplici si fermano e si […]
Il senso del sacro si riconduce ai primordi del tempo, quando di fronte all’incomprensione del creato e dei suoi fenomeni naturali, gli uomini ne hanno cercato una spiegazione separata dal quotidiano, altrove, specialmente nel divino. Le prime civiltà provano a razionalizzarlo erigendo altari e aree sacre in ogni foro. Il sacro entra nella poesia, nell’epos […]
Hermann Hesse è uno scrittore tra i più profondi e particolari del Novecento. Abbiamo dedicato tanti articoli alle sue opere e al suo pensiero perché la sua arte riesce a toccare le anime di tutte noi, in diversi modi a seconda dello scritto che leggiamo. Probabilmente questa sua grande capacità di scrittura risiede nell’amore intenso e […]
La poesia esprime i moti dell’anima al di là dello stile e della ritmica delle parole e molti poeti condividono un passato travagliato, tormentato, che ebbe per effetto collaterale quello di avvicinarli al mistero che alberga nel cuore umano. Non fece eccezione una delle più grandi poetesse del Novecento: Alda Merini, scrittrice dalla piuma prolifica […]
La notte di San Lorenzo è una delle notti più attese dell’anno; complice la bella stagione e il cielo terso che caratterizzano di solito l’estate, è possibile osservare lo spettacolo mozzafiato del cielo stellato che prende vita sotto ai nostri occhi; la notte di San Lorenzo è conosciuta come la notte delle stelle cadenti, o […]
Nel Medioevo, molto prima dell’invenzione della stampa, fu particolarmente fiorente l’arte di cosiddetti monaci amanuensi, coloro che per professione ricopiavano testi e manoscritti per i libri. La loro grafia era particolarmente curata, sono note e tutti le immagini delle prime pagine dei loro testi dove spicca la prima lettera in maiuscolo, visivamente più grande e […]
E’ facile alzare i toni e farsi travolgere dalla propria rabbia. Ma questa risposta alle nostre emozioni non è una sana ribellione. E’ solo uno sfogo poco utile di ciò che abbiamo dentro. Quando siamo di fronte ad una situazione che riteniamo ingiusta è buona cosa fermarsi, osservare le sensazioni che nascono in noi e […]
Cento anni fa chi avrebbe mai pensato che toccando un vetro grande quanto il palmo di una mano avremo avuto la possibilità di conversare con qualcuno dall’altra parte del mondo, ascoltare musica, leggere centinaia di libri, guardare un film? Forse solo i folli, i visionari. Oggi tutto questo è realtà grazie alla capacità immaginativa di […]
Hermann Hesse, artista e Premio Nobel per la letteratura, nacque il 2 luglio 1877 in Germania, in una famiglia pietista che gli impartì un’educazione assai rigida, dove l’arte non aveva il suo posto ed era considerata come superficiale. Hermann Hesse un giorno scrisse in proposito alla sorella Adelaide: “Accadeva spesso che mamma e papà esprimessero […]
Le emozioni sono un po’ ciò che colora la tua vita: possono aggiungere degli schizzi vivaci ed allegri ad una giornata oppure dare una sfumatura tetra ad un periodo della tua vita, ma sicuramente avrai già sperimentato un’intera palette di emozioni, a volte anche senza volerlo, senza averne il controllo. “Non dimentichiamo che le piccole […]