|
“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.”
(Carl Gustav Jung)
Accade che un matrimonio non funzioni, finisca, si interrompa molto prima del “finché morte non ci separi”. La delusione e il senso di fallimento possono essere soverchianti e impedire di far tesoro di un’esperienza che, per quanto dolorosa, può e dovrebbe sempre rappresentare un’irrinunciabile occasione di crescita. I secondi matrimoni possono essere, a volte, proprio […]
Ci si può sentire depressi senza saperlo? Si può attraversare una crisi depressiva e non riconoscerla come tale? Assolutamente sì. Alcune persone sperimentano quella che si definisce una depressione mascherata. La loro sofferenza non si esprime attraverso un calo dell’umore o i pensieri tipici della depressione classica. Queste persone si limitano a sentirsi “solo” particolarmente […]
La teoria della ghianda di James Hillman, noto psicoanalista statunitense, è molto interessante perché parte dal presupposto che ognuno di noi possegga un talento innato, un daimon che aspetta solo di essere riscoperto, un destino cui siamo chiamati fin dalla nascita e che spesso si manifesta più liberamente nell’infanzia. Per rendere meglio il concetto, pensiamo […]
Cherofobia è un neologismo, non riconosciuto dalla nosografia psichiatrica, che starebbe ad indicare una sorta di “paura della felicità”. Una difficoltà di alcune persone a vivere e godere delle emozioni positive e degli eventi gratificanti della vita. Ma è proprio così? Leggi anche —> Non Viviamo I Nostri Sogni Perché Siamo Troppo Impegnati A Vivere […]
La separazione e il divorzio impongono, a vari livelli, una ridefinizione del tempo che ogni genitore si trova a trascorrere col proprio figlio. I padri separati, specie se non sono separati in casa, possono sentire il proprio ruolo genitoriale farsi improvvisamente labile ed evanescente. “I bambini e i ragazzi hanno diritto a preservare le relazioni […]
Vivere in montagna, che sia stabilmente o per un periodo di vacanza, può essere un modo per riconnettersi alle potenzialità benefiche della Natura e ai suoi simbolismi. Al di là di scarponi, sci o picchetti, la montagna può riconnetterci ad aspetti molto profondi della nostra interiorità. Vivere in montagna attenua lo stress Vivere in montagna […]
Le persone che si lamentano possono essere alcuni dei nostri migliori amici, i colleghi di lavoro più affiatati, oppure i nostri familiari … Vari neuroscienziati suggeriscono di prendere le distanze dalle lamentele altrui perché il rischio sarebbe quello di lasciarcene contagiare passivamente perdendo in efficienza e lucidità mentale. Ma come fare se la lamentela è […]
Manoressia è semplicemente un neologismo per indicare un’anoressia vissuta al maschile. I motivi che hanno portato alcuni autori a ritenere utile dare un altro nome a qualcosa che già esisteva è semplicemente per porre maggiore attenzione al fatto che di disturbi alimentari possono soffrire anche ragazzi e giovani uomini. Tradizionalmente si pensa all’anoressia come a […]
Chiedere l’opinione di figli sulle questioni che li riguardano può essere un bene o un male. Molto dipende non solo dall’argomento in sé, ma anche dalla loro età anagrafica e dal tipo di relazione educativa in cui questo avviene. Attenzione che, nel voler loro offrire un modello democratico di educazione non li si stia trattando […]
“È molto importante capire che l’intelligenza emotiva non è l’opposto dell’intelligenza, non è il trionfo del cuore sopra la testa, è l’intersezione di entrambi”. (Caruso) L’intelligenza emotiva è una parte della nostra intelligenza che noi tutti dovremo allenare e promuovere. Siamo abituati a pensare che i termini “intelligenza” ed “emotività” siano in antitesi tra loro; […]