C’è una poesia che in queste ultime settimane è stata ripescata dal passato, un componimento che parla ai nostri cuori, uno scritto semplice ma dal valore immenso: è la poesia di Gianni Rodari intitolata “La luna di Kiev“. Non è una poesia che parla di guerra, di uccisioni, di distruzione. E’, invece, un inno alla […]
Hermann Hesse ha lasciato un segno indelebile e profondo con la sua scrittura. I suoi romanzi e i suoi insegnamenti riescono ancora oggi a toccare i cuori di tantissime persone. Leggi —> Siddharta di Hermann Hesse: 12 insegnamenti preziosi del libro Il suo modo di scrivere così particolare ed entusiasmante conduce il lettore a guardarsi […]
Murakami è fra gli scrittori giapponesi più amati e apprezzati anche in occidente per la sua scrittura poetica e emozionalmente coinvolgente capace di arrivare dritta al cuore. Molti simboli della cultura giapponese e leggende popolari giapponesi affascinano l’occidente, come molti proverbi giapponesi sull’amore. Murakami è forse però uno degli autori che meglio riesce a tradurre […]
Quando si parla di morte e di persone defunte solitamente si pensa a qualcosa di molto triste, alla perdita di qualcuno di caro, a un lutto oppure a qualcosa di lugubre, macabro, e scandaloso. La morte è spesso un tabù, qualcosa di cui non si può parlare, o meglio, si preferisce non parlare perché genera […]
Nacque a Milano il 21 marzo del 1931 Alda Merini una donna che fece della sua vita un’opera d’arte; internata per la prima volta all’età di 16 per un disturbo bipolare passò la sua vita a scrivere opere intense ricche di drammaticità, forse dovute ai suoi disturbi psichiatrici, alla vita vissuta durante la guerra, povera […]
Henry Charles “Hank” Bukowski Jr. nacque a Andernach il 16 agosto 1920 e lasciò questo mondo a San Pedro il 9 marzo 1994, fu un grande poeta e scrittore statunitense di origine tedesca. Le sue opere vengono “classificate” in una corrente letteraria che sembra creata appositamente per lui il realismo sporco o dirty realism perché […]
Frida Kahlo fu una donna meravigliosa, ho già raccontato la sua vita tra arte e sofferenza, ma oggi voglio parlarvi delle sue poesie, frasi, aforismi, chiamateli come preferite, che l’hanno resa famosa e così importante, un simbolo per ogni donna. La sua vita fu segnata dalla malattia e da un terribile incidente, ma la sua […]
Prima dell’invasione ad opera degli europei, gli Indiani d’America erano suddivisi in tribù o villaggi dove le famiglie si univano per un comune aiuto e soccorso e dove risiedevano i guerrieri. Ogni villaggio aveva un proprio capo il quale si incontrava coi capi degli altri villaggi per decidere su questioni importanti o per i riti […]
Dicono che “il genitore” sia il mestiere più difficile al mondo, e forse questo stereotipo non è poi così sbagliato, soprattutto al giorno d’oggi, dove crescere un figlio è sempre più una sfida, un po’ perché i genitori lavorano e il tempo che hanno a disposizione da dedicargli è sempre meno, un po’ perché i […]
Dopo un grande dolore viene un senso solenne, i nervi stan composti, come tombe. Il Cuore irrigidito chiede se proprio lui soffrì tanto? Fu ieri o qualche secolo fa? I piedi vanno attorno come automi per un’arida via di terra o d’aria o di qualsiasi cosa, indifferenti ormai; una pace di quarzo come un sasso. […]