Edera è come un serpente. Legata al buio e al freddo, il suo fiore per le api è l’ultimo bottino prima della stagione invernale. Le infiorescenze sferiche somigliano a pianeti profumatissimi e tra di esse le api si aggirano ubriache, producendo un miele cristallino, candido, indescrivibilmente buono. Il suo apparato radicale è potente. Edera striscia […]
Dentro ognuno di noi c’è una pianta. Cresce a testa in giù. Nei polmoni, lungo i rami, respirano le foglie e più sotto, nella nostra parte metabolica e riproduttiva, si aprono i suoi bellissimi fiori. Il suo tronco corre nella spina dorsale, il sistema nervoso sono i rami e le radici crescono nel cervello. Ho […]
Ormai è assodato che gli organismi viventi appartenenti al regno animale abbiano una propria intelligenza che permette loro la sopravvivenza, ma si può dire lo stesso degli organismi viventi appartenenti al regno vegetale? Secondo Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale che dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, la […]
Chi ha letto i libri di Harry Potter o visto i film avrà sicuramente un immagine ben chiara di questa pianta che la scrittrice descrive così: «Al posto delle radici, dalla terra venne fuori un minuscolo neonato coperto di fango e terribilmente brutto. Le foglie gli spuntavano direttamente dalla testa. Aveva la pelle verdastra tutta […]
Bi-albero?? Cioè un albero doppio? Si, ma non solo, sono due alberi cresciuti uno sopra l’altro! Come può essere possibile? Sicuramente sarà un fotomontaggio, ormai con photoshop si può fare di tutto… ma no, questa volta non è stato un programma di grafica a metterci lo zampino, ma proprio Madre Natura! Si perchè il bialbero […]
L’idea che le piante siano esseri viventi degni di rispetto ha preso piede solo negli ultimi anni grazie al diffondersi di una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente. Se la natura nel suo complesso viene tenuta in alta considerazione, le singole piante tendono a essere sottovalutate rispetto ad altri esseri probabilmente perché ci risulta impossibile comprenderle. […]
La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate quando il sole è al suo apice e imprime forza e vigore alla natura e alle sue creature. Gli antichi credono che questa notte sia particolarmente magica perché proprio […]
Ultimo e unico rappresentante di una classe di piante (le Ginkgoinae) estinta da tempo, il Ginkgo biloba è un vero fossile vivente risalente al Mesozoico, largamente coltivato in tutto il mondo a scopo ornamentale e presente allo stato spontaneo solo nell’entroterra cinese. Albero di grande taglia originario dell’Asia orientale e in particolare della Cina, si […]
È in arrivo l’estate, che oltre al bel tempo, al caldo e alla voglia di stare all’aria aperta, porterà con sé anche qualche fastidioso insetto di troppo (come non pensare al ritorno delle zanzare), che sicuramente ci porterà a guardarci intorno per evitare di essere punti! Al di là dei nocivi e poco selettivi rimedi […]
L’origine dell’albero di Melo si può far risalire a Valilov, un territorio che comprende il Kazakistan al confine con la Cina, il Turkmenistan, l’Uzbekistan, il Tagikistan, il Kirgizistan, ma alcuni ritrovamenti archeologici lo fanno risalire a periodi preistorici. Ora è coltivato in tutto il mondo grazie alla diffusa coltivazione che ne fecero gli Egiziani, Greci […]