Il narcisismo patologico rappresenta una fonte di grandissima sofferenza, sia per la persona stessa, che per coloro che hanno a che fare con essa. Sotto la scorza apparentemente grandiosa e arrogante di queste persone, dietro l’apparente sicurezza e autostima ipertrofica che esibiscono si nasconde però un’altra faccia. La “dark side” del narcisismo è composta […]
«Tutte le malattie hanno origine nell’intestino» Antica citazione quanto mai attuale quella di Ippocrate, poiché questo organo a forma di tubo e ripiegato all’interno dell’addome svolge un ruolo cruciale per il mantenimento di una perfetta salute fisica e psichica. Quale tratto del canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale, l’intestino […]
«Signore, permettimi di andare a seppellire mio padre» «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti!». (Matteo 8,21-22) In questo passo del Vangelo Gesù rivolge parole dure a chi si dice pronto per la sua chiamata. Il significato metaforico attribuito alle sue parole è che ci sono compiti esistenziali che richiedono rinunce radicali. […]
L’autosabotaggio emotivo è un fenomeno che fa parte dell’esperienza di molte persone ogni qual volta percepiscono che, nonostante i propri sforzi, ottengono il contrario di quanto desiderano a volte rovinando tutto sul più bello! Ma perché la nostra psiche dovrebbe giocarci questo brutto scherzo? Leggi anche —> Psicotrappole: il nostro modo inconscio di renderci prigionieri […]
Per tutti gli appassionati ed amanti della lettura il 23 aprile è una data molto importante perché in tutto il mondo si festeggia “La Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore”, una ricorrenza creata nel 1995 dall’Unesco. La data per festeggiare questa ricorrenza non è casuale, infatti, nel lontano 1616 venivano a mancare in […]
È possibile trovare la felicità al lavoro? Da quando esiste lo scambio di beni e servizi per vivere bene, dal momento che sul lavoro trascorriamo la maggior parte della nostra esistenza, che chiunque di noi vorrebbe felice, sul lavoro si cerca di essere felici. Parlare di felicità in questo tragico momento storico è un modo […]
In psicologia si intende per comportamento prosociale un insieme di comportamenti finalizzati ad aiutare gli altri e, così facendo, generare un valore non solo per i singoli, ma per l’intera collettività. Sebbene sia nella sostanza sinonimo di altruismo, quest’ultimo è più spesso utilizzato per sottolineare il carattere (apparentemente) disinteressato di una condotta di aiuto. Il […]
L’Haka è una danza rituale di grande importanza nella tradizione Maori, il popolo nativo della Nuova Zelanda. Anche se vanta origini secolari ed è parte del patrimonio culturale indigeno, molti di noi la conoscono grazie agli All Blacks: la squadra neozelandese di rugby è infatti solita eseguire il famoso Ka mate prima delle partite per […]
Wisława Szymborska è stata una poetessa e saggista polacca molto famosa. Abbiamo già scritto vari articoli sulle sue meravigliose poesie poiché il suo modo di scrivere molto delicato e profondo riesce a toccare l’interiorità di chi legge le sue opere e porta a smuovere pensieri, ricordi e idee nuove. La sua scrittura è cura per l’anima, […]
Essere genitori significa assumere un ruolo identitario importante ma, prima ancora, aver avviato un passaggio evolutivo verso uno stadio “generativo” della vita adulta. Questo passaggio può riguardare ogni persona, a prescindere dal fatto che abbia o meno dei figli. Essere genitori, insomma, è soprattutto una questione…. di testa! La generatività come passaggio evolutivo Essere genitori […]