|
Passiamo molto tempo a cercare di evitarla, impieghiamo diverse energie e precauzioni per scongiurarla, ma lei, la delusione, fa parte della vita. Il nostro esserci implica ineludibilmente che come persone abbiamo desideri, sogni e speranze, ma anche che andremo incontro a inevitabili disattese nel corso dell’esistenza. Perché accade di provare una delusione verso noi stessi […]
Esistono dolori che non chiedono spiegazioni. Non hanno parole, non vogliono consolazione. Uno di questi è la perdita del partner, del compagno di vita, di colui o colei con cui si è condivisa la casa dell’anima. Quando muore la persona che abbiamo amato profondamente, non se ne va solo un corpo: muore una parte del […]
Il vento estivo genera in noi numerose sensazioni, porta con sé leggerezza, tregua dalla calura, dall’afa, un’impressione di libertà. A volte agisce in maniera gentile, facendosi carezza, dolce brezza al tramonto, altre volte manifesta la sua furia, risponde al ruggito del sole, popolando in pochi attimi un cielo terso con un campo sterminato di fulmini […]
Le frasi d’amore sono una carezza all’anima di chi le riceve. L’empatia verso i propri simili o verso qualsiasi creatura vivente non è sempre un dato di fatto, a volte non viene spontanea, non si dice quello che si pensa dandolo per scontato, si è convinti di risultare superficiali o “deboli”. Ma ci sono cose […]
Il mare, vasto e senza confini, si fonde con l’orizzonte e accarezza la spiaggia, invitando la mente a liberarsi, a fluttuare tra le sue schiume, a perdersi per poi, forse, ritrovarsi. Per la psicologia, il mare è uno dei simboli più potenti dell’inconscio, richiamando al contempo il mistero del femminile e le acque primordiali all’origine […]
Le conchiglie, fin dall’alba dei tempi, hanno affascinato l’umanità. Questi doni del mare, provenienti dalle profondità delle acque primordiali, sono stati utilizzati per millenni come gioielli, moneta, ornamenti e amuleti da diverse culture, trascendendo le epoche e imprimendo nel nostro inconscio collettivo potenti e universali significati simbolici. La loro forma, il colore e la provenienza […]
San Pietro e Paolo si festeggiano il 29 giugno e come ogni festa che si rispetti ha le sue tradizioni legate a usanze popolari. Il culto di San Pietro risale al Medioevo quando i monaci Benedettini lo diffusero in territorio lombardo; nell’ottocento era popolare la leggenda secondo cui «nel giorno di San Pietro debba seguire […]
Il temporale estivo è un evento naturale che ci ricorda la furia e la maestosità della natura. Che si manifesti come un acquazzone rinfrescante o una tempesta rabbiosa, questo fenomeno atmosferico è da sempre intriso di significati spirituali profondi nelle diverse culture, mentre a livello psicologico il temporale diventa una potente metafora, spesso associata a […]
La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate quando il sole è al suo apice e imprime forza e vigore alla natura e alle sue creature. Gli antichi credono che questa notte sia particolarmente magica perché proprio […]
Quando ci concentriamo sulla nostra gratitudine, l’ondata di delusione se ne va e irrompe un’ondata di amore. (Kristin Armstrong) La gratitudine è la chiave per la nostra serenità. Essere grati ogni giorno per ciò che viviamo è un modo di rimanere nel presente, ci permette di non cadere nella trappola del lamento e del vittimismo, […]