Significati Simbolici

Il poetico significato del nome Aurora

Di Sandra Saporito - 15 Aprile 2025

Dal 2010, la popolarità del nome Aurora è in costante crescita e da tre anni si attesta come secondo nome più amato per le bambine. Dietro la scelta di questo nome, così intriso di poesia e bellezza, possono celarsi molteplici ragioni: un omaggio a una persona cara, il ricordo di una zia, o l’eco di un personaggio mitologico che ha particolarmente affascinato i genitori.

Alla diffusione di questo bellissimo nome ha certamente contribuito il film d’animazione di Walt Disney La bella addormentata, ispirato dall’omonima fiaba appartenente al folclore europeo e pubblicata da Basile, Perrault e dai fratelli Grimm con alcune significative varianti.

→ Leggi anche: Albero genealogico, perché è importante ricostruirlo e disegnarlo

Scopriamo assieme la ricchezza di significati che si nasconde dietro a questo nome.

Il significato etimologico e simbolico di Aurora

Oggigiorno, il nome Aurora resta una scelta popolare per i genitori che cercano un nome evocativo e potente per la loro figlia. La sua associazione mitologica aggiunge un’aura di raffinatezza e poesia a questo prenome ricercato.

→ Leggi anche: Ecco perché è importante rivolgersi ad una persona chiamandola per nome

Il nome Aurora significa “alba” e vanta origini che risalgono all’antica Roma. Deriva dal latino aurora (“alba”), e da aurum che significa “dorato”.

Nella mitologia romana, Aurora era una divinità solare assimilata alla greca Eos, la dea dell’alba, chiamata anche “Colei che ha il colore dell’oro”.  Il mito narra che dalla sua unione con Astreo, diede nascita ai Venti. Aurora ebbe numerosi amanti tra i quali il dio Marte, amante della dea Venere che lo venne poi a sapere. In preda ad una terribile gelosia, la dea dell’amore scatenò la sua ira su Aurora condannandola ad amare per sempre i mortali, tra i quali il principe troiano Titone, per il quale la dea chiese a Zeus l’immortalità. La sua richiesta fu esaudita, tuttavia, non avendo avuto l’accortezza di chiedere anche la giovinezza eterna, il povero Titone si ritrovò ad invecchiare sempre più, senza poter morire! Dalla loro unione nacquero due figli mortali che secondo il mito la dea piange ancora oggi deponendo le sue lacrime sul mondo e che noi conosciamo come rugiada del mattino.

Aurora e il mito della nascita della rugiada del mattino

Fonte: Pexels.com

→ Potrebbe interessarti anche: Il meraviglioso significato simbolico del nome “Ambra”

Origine del nome Aurora

Il nome Aurora vanta origini molto antiche, era in uso sia nella popolazione sabina (“Ausel”) che romana (“Aurora”), ma la sua diffusione come appellativo femminile risale al Rinascimento. È a partire da questa epoca, caratterizzata da un generale rinnovamento culturale e da una maggiore libertà nella scelta dei nomi, influenzata anche dalla letteratura e dall’arte, che si registra una ripresa dell’interesse per la cultura classica e per i nomi di derivazione latina e greca. Anche se l’appellativo circola soprattutto in seno ad una classe sociale agiata e colta, la sua diffusione resta modesta.

Nei secoli successivi, la popolazione continua ad osservare le tendenze onomastiche influenzate dalla tradizione religiosa e dai nomi di famiglia; tuttavia, la suggestione del significato del nome, legato alla bellezza del mattino e all’idea di rinascita e rinnovamento, contribuiscono a mantenerlo in uso, seppur in modo esiguo.

Occorrerà aspettare il XIX secolo per assistere ad un significativo cambiamento di tendenza. È in questo periodo infatti, marcato da una crescente apertura a nomi di origine letteraria, mitologica oltre che particolarmente evocativi, che il nome Aurora inizia a guadagnare una maggiore espansione, prima nei paesi del Nord Europa e poi anche in Italia.

Leggi anche —> Il significato simbolico del nome Sofia, un viaggio nella storia

Diffusione del nome Aurora

Aurora significa "alba"

Fonte: Pexels.com

La diffusione del nome Aurora ha avuto una progressione lenta ma costante dal Rinascimento in poi, con un’accelerazione significativa negli ultimi decenni, portandolo a essere oggi uno dei nomi femminili più amati e diffusi in Italia.

Secondo i dati ISTAT, a partire dal 2005 Aurora è stabilmente presente nei primi 10 posti dei nomi più scelti per le nuove nate, raggiungendo spesso il secondo posto in diverse annate. Questa popolarità può essere attribuita alla sua sonorità dolce, al suo significato evocativo e forse anche all’influenza di personaggi famosi con questo nome. Tuttavia la sua concentrazione a livello regionale risulta leggermente disomogenea, con una maggiore presenza in Lombardia, Lazio e Sicilia.

→ Potrebbe interessarti anche: Il bellissimo significato simbolico del nome “Emma”

Per quanto riguarda la celebrazione dell’onomastico, la questione è delicata. Alcune diocesi francesi celebrano le Aurora il 4 ottobre in onore di Santa Aura di Parigi mentre le diocesi spagnole festeggiano la Beata Aurora Lopez Gonzalez il 7 dicembre, tuttavia, la Chiesa cattolica limita il culto dei beati alla loro diocesi di appartenenza. Quindi non essendoci una santa Aurora universalmente riconosciuta, il 1° novembre è la celebrazione più comune in Italia.

Carattere e temperamento

Secondo l’antica credenza del “Nomen omen”, il nome che riceviamo alla nascita può essere associato a determinate caratteristiche. Nel caso di Aurora, l’etimologia stessa legata all’alba e al colore dorato, suggerisce un temperamento solare, forte e intraprendente per chi porta questo nome.

Sin da piccola, Aurora può mostrarsi curiosa, dotata di grande intelligenza e con una fervida immaginazione. Si mostra spesso molto attiva, pronta ad esplorare il mondo, a vivere mille avventure. Il contatto con la natura potrà essere per lei una fonte inesauribile di gioco ma anche di apprendimento.

Leggi anche —> Eugenia: il significato del nome, storia e curiosità

Aurora, una bambina che ama crescere a contatto con la natura

Fonte: Pexels.com

Crescendo, potrà mostrarsi brillante, intraprendente, energica ed ottimista, a volte con una spiccata tendenza a fare tutto da sola, perché la libertà rappresenta per lei un valore fondamentale che cerca di coltivare attraverso una maggiore autonomia ed indipendenza.

Ciononostante, così come evoca il suo nome, Aurora può essere dolce, delicata, sensibile, gentile e solare allo stesso tempo così come lo sono i colori dell’alba. Diventa spesso una donna premurosa, attenta alle necessità degli altri e generosa nell’offrire il suo aiuto, ma sempre nei limiti del rispetto della libertà sua e altrui.

“L’Aurora è il tentativo del Volto Celeste di simulare per Noi l’Inconsapevolezza della Perfezione.”

(Emily Dickinson)

Fonti e approfondimenti:
• Aavv, Il grande libro dei nomi per bebè. Significato, origini, curiosità. Oltre 7000 nomi per bambine e bambini, Ed. Vallardi, 2022.
Mappa del nome Aurora

Sandra Saporito





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969