Psicologia
Senza categoria

“Quando i genitori invecchiano” di Pablo Neruda

Di Elena Bernabè - 7 Febbraio 2025

Esiste un passaggio di vita che segna inevitabilmente l’esistenza di ognuno di noi. Ad un certo punto i nostri genitori iniziano ad invecchiare. Li vediamo con occhi diversi, non sono più loro ad essere il nostro punto di riferimento ma noi che siamo chiamati ad assisterli, a prenderci cura di loro, ad essere quegli appoggi saldi e amorevoli che possono aiutarli a vivere bene la vecchiaia.

Una famiglia che ha presso di sé un anziano ha presso di sé il più bello degli ornamenti e il più prezioso dei tesori.
(Proverbio cinese)

Leggi anche —> Accudire i genitori anziani: il delicato cambio di ruoli

Il significato profondo di “Quando i genitori invecchiano”

A venirci in aiuto in questo importante passaggio di vita ci solo le parole di una meravigliosa poesia di Pablo Neruda, noto poeta cileno, che c’invita ad accogliere la vecchiaia dei nostri genitori e non respingerla. Questo il testo della poesia:

Lasciali invecchiare con lo stesso amore con cui ti hanno fatto crescere…
lasciali parlare e raccontare ripetutamente storie con la stessa pazienza e interesse con cui hanno ascoltato le tue quando eri bambino…
lasciali vincere, come tante volte loro ti hanno lasciato vincere…
lasciali godere dei loro amici, delle chiacchiere con i loro nipoti…
lasciali godere vivendo tra gli oggetti che li hanno accompagnati per molto tempo, perché soffrono sentendo che gli strappi pezzi della loro vita…
lasciali sbagliare, come tante volte ti sei sbagliato tu… Lasciali vivere e cerca di renderli felici l’ultimo tratto del cammino che gli manca da percorrere, allo stesso modo in cui loro ti hanno dato la loro mano quando iniziavi il tuo.

Le semplice ma profonde parole del poeta vogliono destare l’animo di tutti i figli: vedere i genitori invecchiare non è mai semplice. Dobbiamo compiere un duplice passaggio: loro entrano nella vecchiaia, noi nella vera età adulta. Ciò che la poesia vuole dirci è di non respingere questo passaggio di vita ma accoglierlo in modo naturale, cercare di trovare nella vecchiaia la bellezza della semplicità lasciando andare aspettative o la voglia ostinata di rivolere i nostri genitori come prima. Tutto cambia nella vita, anche i nostri genitori.

Ciò che è da fare in questo momento dell’esistenza è di ridare indietro tutto l’amore e la cura ricevute durante l’infanzia: è ora di fare uno scambio di affetto, di ringraziare chi ci ha donato la vita prendendosi cura di loro.

Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma è l’anziano che conosce la strada.
(Proverbio africano)

Leggi anche —> I racconti degli anziani nelle case di riposo diventati fiabe per bambini

L’eredità emotiva lasciata dai genitori nel loro invecchiare

Vedere i nostri genitori invecchiare e accogliere questo cambiamento di vita è una grande lezione per ogni figli. Forse per la prima volta percepiamo la loro fragilità d’animo, la loro voglia di vicinanza e di affetto, la loro vulnerabilità. Loro che erano le nostre fortezze ora li vediamo con occhi nuovi, quella dell’empatia e della compassione.

Accogliere la loro emotività in questo ultimo pezzetto di vita ci può parlare molto della loro interiorità, quello spazio profondo spesso nascosto per tutta la vita ai figli. Nella vecchiaia, spesso, si ha l’occasione di conoscere davvero la loro personalità.

Se invece si cerca di ostacolare la loro richiesta di vicinanza o di aiuto si perde questa grande occasione di conoscenza genitoriale. Durante la vecchiaia ci possono anche regalare massime di vita mai emerse prima, poiché una saggezza nuova può emergere e venire donata ai figli e ai nipoti che hanno il tempo, la voglia e la curiosità di conoscere più a fondo questi genitori e nonni entrati in una fase dell’esistenza più lenta, più rispettosa dei ritmi della natura, più vera.

Gli anziani sono come i bambini: hanno bisogno di te e del tuo amore. Non dimenticarli, perché prima eri tu ad aver bisogno di loro.
(Fabrizio Caramagna)

Leggi anche —> Addio alle case di riposo: arriva il cohousing per anziani

Come affrontare il cambiamento quando i genitori invecchiano

Vedere i nostri genitori invecchiare non è sempre semplice. A volte può accadere piano piano nel tempo e abbiamo la possibilità di prepararci a questo cambiamento, a volte vengono catapultati nella vecchiaia all’improvviso, per una malattia o un lutto difficile da elaborare. In entrambi i casi questo passaggio di vita è una grande prova anche per i figli.

Non siamo abituati al cambiamento, alla mutevolezza della vita, all’approccio con la morte e queste tematiche che tentiamo di rifiutare tornano con più prepotenza in certi momenti dell’esistenza: l’invecchiamento dei genitori è uno di questi. Perciò non siamo preparati e spesso affrontiamo la situazione con il rifiuto, il lamento, la fuga. Se invece riuscissimo ad accogliere nella nostra esistenza questi temi tutto sarebbe più semplice e la vecchiaia la vivremmo come un passaggio naturale e semplice.

Per poter vivere al meglio questo cambiamento è importante riuscire a sintonizzarsi con i vissuti dei nostri genitori, rispettare la loro vita più lenta, esserci con il cuore e con la mente. Già solo questi tre aspetti potrebbero essere di aiuto a noi e a loro per poter vivere in serenità questo nuovo momento della vita.

Leggi anche —> Come sviluppare l’empatia: le tecniche per sentire con il cuore degli altri

Empatia e cura: il messaggio di Neruda per i figli

Le delicate parole di Neruda sono un invito ai figli a mettere un piede nella vecchiaia dei propri genitori, a provare a sentirsi come loro, a cogliere l’occasione della vecchiaia per avvicinarsi alla propria madre e al proprio padre in modo diverso, forse più profondo e vero. In questa fase della vita la cura dell’anima, del corpo e della mente è di fondamentale importanza.

Massaggi al corpo, piccoli e semplici doni, la propria presenza vera, una passeggiata insieme, una sorpresa che fa scattare l’entusiasmo per la vita, sorrisi complici, sguardi comunicativi. Tutto può parlare di affetto e di comprensione. Basta poco per esserci, ma può donare molto!

E poi ricordiamoci che la vecchiaia dei nostri genitori è tempo prezioso, che si sta avvicinando il momento del saluto terreno.

Leggi anche —> Quando I Genitori Muoiono Inizia Una Vera E Propria Staffetta Di Vita





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969