|
I Celti erano un insieme di genti di origine indoeuropea insediate in un’area molto estesa dell’Europa, e anche oltre. A unirli erano le origini etniche, la condivisione della lingua e l’orientamento spirituale. Oggi vogliamo focalizzarci sulle principali festività celtiche, che oggigiorno stanno riconquistando dignità diffondendosi a macchia d’olio. Vale quindi la pena soffermarsi sul loro […]
Nel mondo occidentale la pancia piatta è sinonimo di bellezza femminile e perfezione estetica. Eppure la pancia della donna, simbolo della vita, è tendenzialmente generosa, fatta eccezione per la fase giovanile. L’idea che una pancia, per essere bella, debba essere necessariamente magra si inserisce in un’estetica tipica dei nostri giorni, che privilegia corpi femminili particolarmente […]
I miti non sono soltanto delle storie diversive ma sono soprattutto i supporti di un sapere antico. La rappresentazione delle vicende delle antiche divinità, trasmessa dai nostri predecessori, era di natura simbolica, archetipica, in grado di trasmettere lezioni, insegnamenti utili alla comprensione del mondo e dell’essere. Non fa certo eccezione alla regola il mito di […]
Chi tra voi ha visto il film SAVING MR BANKS avrà notato che l’autrice di MARY POPPINS, Pamela Lyndon Travers, mise una clausola molto chiara nel suo contratto con il Signor Disney. Se proprio voleva trasformare il suo libro in un film, non avrebbe in alcun modo dovuto creare una storia d’amore tra lo Spazzacamin […]
La teoria dei 5 Elementi è universale Nella fisica aristotelica, i primi costituenti della Terra erano i quattro Elementi: Aria, Terra, Fuoco, Acqua; e lo erano anche per molte culture antiche attraverso il mondo; a questi se ne aggiungeva un quinto: l’Etere o Quintessenza, elemento puro assimilabile allo Spirito, al divino, in grado di insufflare […]
La simbologia del Pavone è ricca e complessa: se ne parla nella mitologia greca e in quella romana, nella tradizione cristiana e nel sufismo, dove assume di volta in volta sfumature interessanti. Simbologia cristiana del Pavone Per il cristianesimo il pavone è simbolo di resurrezione e vita eterna, probabilmente perché in primavera, dopo aver perso […]
La tigre è un animale feroce, molto temuto, estremamente affascinante. Il suo nome, tigris, deriverebbe dal termine iraniano thigra, che significa tagliente/aguzzo. In Occidente si diffuse in seguito alla spedizione di Alessandro Magno in India. In Asia la sua forza era al tempo stesso ammirata e temuta, nell’antica Cina simboleggiava il terzo segno zodiacale, più […]
“Il mondo è stato creato con delle frasi, composte da parole, formate da lettere. Dietro queste ultime sono nascosti dei numeri, rappresentazione di una struttura, di una costruzione ove appaiono senza dubbio degli altri mondi ed io voglio analizzarli e capirli perché l’importante non è questo o quel fenomeno, ma il nucleo, la vera essenza […]
La Numerologia è una disciplina che studia il significato simbolico dei numeri, di cui il maggiore e più noto promulgatore fu Pitagora. Il filosofo greco del VI secolo a.C. riteneva che tutto fosse numero e che l’essenza della realtà fosse di natura matematica. In tale ottica l’universo non è affatto caotico ma ordinato secondo un […]