|
Stiamo osservando alla nascita di tante realtà educative che mettono al centro la natura e i suoi meravigliosi insegnamenti. Per i bambini della scuola dell’infanzia queste realtà vengono chiamate “asili nei boschi“: in questi approcci educativi sono i boschi stessi a fungere da aule. Il primo asilo nel bosco in Italia è nato circa 15 […]
Le esplosioni di rabbia in adolescenza sono il pane quotidiano di molte famiglie, l’adolescente può direzionare l’aggressività nei confronti della madre, del padre o dei fratelli spesso a causa della frustrazione derivante da divieti e limiti che gli vengono imposti. Gli scatti d’ira non sono appannaggio di tutti gli adolescenti, ma non sono affatto una […]
Ci sono parole in grado di stravolgere il modo di pensare, di alleggerire, di far aprire il cuore. Quando un insegnante rivolgendosi ai suoi alunni dice: “se non capite chiedetemi anche mille volte perché vuol dire che non sono riuscito a spiegare bene: non siete voi ad essere incapaci di apprendere ma io che non […]
Il primo giorno di scuola è un appuntamento importante, spesso sottovalutato da docenti e genitori. Questo appuntamento annuale ha un potere motivazionale, sociale ed emotivo formidabile. Purtroppo però capita spesso che questo potere venga perso e non utilizzato lasciando un vuoto incolmabile per tutto l’anno scolastico. Eh sì perché ciò che viene detto, fatto, vissuto […]
Viviamo in una società che vieta in modo più o meno implicito al bambino di arrampicarsi sugli alberi ignorando l’immensa utilità psicofisica di quest’attività divertente, antica e naturale. Provate a portare un bambino anche piccolo, di 2-3 anni, dinnanzi ad un albero con i rami bassi, alla sua portata. Egli inizierà a suo modo ad […]
Didattica A Distanza ed Educazione: possono coesistere? In questo periodo la Didattica A Distanza coinvolge quasi tutte le scuole d’Italia, dalla scuola primaria fino all’università. Certe realtà propongono qualcosa di simile, seppur di breve durata e con intenti diversi, addirittura alla scuola materna. Non è questa la sede per avviare dibattiti riguardo alla scelta più […]
C’è una convinzione di base riguardo all’educazione che è bene affrontare. Soprattutto in questo periodo di disorientamento educativo. Educare un bambino non vuol dire, come invece si crede, aiutarlo ad adattarsi alla società. Vuol dire guidarlo a far emergere i propri talenti, accompagnarlo a guardare i suoi lati più bui e a scoprire cosa vogliono […]
Ogni Paese ha una sua identità, un modo di essere diverso dagli altri. Un’identità scaturita dalla sua storia, dalle sue radici, dagli aspetti ambientali, culturali e relazionali dei popoli che vi abitano. E le decisioni di un Paese, soprattutto durante una crisi, rispecchiano questa identità. In questi giorni, forse più che mai, è emersa l’evidenza […]
La scuola DEVE essere un luogo di crescita felice. Un posto dove imparare con gioia, dove la paura è bandita, dove sentirsi a casa. Troppo spesso si pensa che educare significhi imporre. La scuola è la seconda comunità che il bambino conosce. Una scuola basata sulla sola didattica e sull’imposizione di regole sociali con il […]
Un nuovo anno scolastico si accinge alla partenza. C’è chi inizia un nuovo percorso, chi continua quello intrapreso. Negli occhi la speranza e la paura, entrambi sentimenti che descrivono l’ignoto. Cosa mi aspetterà dietro quella porta? Si sperano tanti sorrisi, abbracci, sorprese, insegnamenti, confronto, amicizie. Si temono insegnanti, inimicizie, ritmi, studio. Tutti i percorsi saranno […]