Il mito di Narciso ha un valore profondo e importante. Tutti i miti sono stati creati per parlare al nostro inconscio, per aiutarci a capire cosa veramente vogliamo e cosa temiamo, cosa non riusciamo ad affrontare e perché. La leggenda di Narciso ed Eco racconta la storia di due opposti, Narciso incapace di guardare al […]
L’entrata del sole nella costellazione della Bilancia il giorno dell’equinozio d’autunno dà il colpo d’inizio alla nuova stagione. In questo periodo, la terra è generosa e offre frutta e verdura in abbondanza alla gente che si riunisce e condivide i suoi doni. La luce è calda e dal tocco gentile, e tinge le foglie degli […]
Il Sole varca la soglia della costellazione del Vergine e ci dirigiamo verso la fine dell’estate. Le giornate si accorciano lentamente e il Sole molla la sua morsa per lasciare spazio a temperature più miti e gradevoli. In natura, gli animali cominciano a preparare le scorte per la brutta stagione; per chi ha un orto […]
L’entrata del Sole nel segno dei Gemelli indica un momento di passaggio tra la primavera e l’estate. La parola d’ordine di questo periodo è “movimento”. Dopo un mese di consolidazione nel segno del Toro, i Gemelli portano letteralmente una boccata d’aria fresca: si esce, si viaggia, si allargano i propri orizzonti. La natura fa lo […]
Conoscere i miti antichi e leggerli dal punto di vista simbolico ci permette di conoscere la nostra interiorità e di apprendere grandi lezioni di vita. Un mito è la metafora di un mistero che va oltre la comprensione umana. Si tratta di una storia che ci aiuta a capire, per analogia, alcuni aspetti misteriosi di […]
In questo periodo di calda primavera, i gelsi sono coperti di profumate more che non mancano di allietare le passeggiate dei più golosi e di trasformare le uscite in natura in vere e proprie cacce al tesoro. E se il bottino potrà misteriosamente scomparire durante il ritorno a casa, ciò che ne rimarrà potrà trasformarsi […]
Con l’espressione aborigeni ci si riferisce alle popolazioni autoctone dell’Australia, non a caso la parola aborigeno deriva dal latino ab e origine, a significare “fin dall’origine”. Queste popolazioni entrarono in contatto per la prima volta con i colonizzatori europei nel tardo XVIII secolo, quando si dedicavano ancora alla caccia e alla raccolta. Non si sa […]
Il più antico fossile di tartaruga rinvenuto risale a 215milioni di anni fa, questo fa pensare che questo animale possa aver attraversato intere ere senza subire l’estinzione che ha invece portato alla fine dei dinosauri; ed è proprio per questa sua peculiarità che la tartaruga è da sempre considerata un animale speciale, un simbolo di […]
“Al di là di quello stretto di mare chiamato Le Colonne d’Ercole, si trovava allora un’isola più grande della Libia e dell’Asia messe insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole, e da queste isole alla terraferma di fronte. In quell’isola chiamata Atlantide v’ era un regno che dominava non solo tutta l’isola, […]
Quando si varca l’arco di ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare… (Luis Sepulveda) Il mare ha sempre affascinato i viaggiatori di ogni epoca, la sua vastità, i suoi colori, i suoi profumi e soprattutto quell’aura di mistero che lo circonda che fa un po’ tremar le gambe al pensiero di […]