|
Le persone che si lamentano possono essere alcuni dei nostri migliori amici, i colleghi di lavoro più affiatati, oppure i nostri familiari … Vari neuroscienziati suggeriscono di prendere le distanze dalle lamentele altrui perché il rischio sarebbe quello di lasciarcene contagiare passivamente perdendo in efficienza e lucidità mentale. Ma come fare se la lamentela è […]
“È molto importante capire che l’intelligenza emotiva non è l’opposto dell’intelligenza, non è il trionfo del cuore sopra la testa, è l’intersezione di entrambi”. (Caruso) L’intelligenza emotiva è una parte della nostra intelligenza che noi tutti dovremo allenare e promuovere. Siamo abituati a pensare che i termini “intelligenza” ed “emotività” siano in antitesi tra loro; […]
La vergogna è un’emozione piuttosto sgradevole da provare. Può essere percepita dalla nostra psiche come un allarmante segnale di pericolo. Nella vergogna non è semplicemente la nostra condotta a non andar bene. Ma siamo tutti noi stessi ad sentirci messi in discussione. Per questo motivo è così difficile riconoscerla e tollerarla. Molto più spesso cerchiamo […]
La chiamano il “secondo cervello”; la nostra pancia è infatti uno dei distretti corporei che “risuona” con più immediatezza dei nostri stati emotivi. Per questo è anche uno dei bersagli più frequenti di disturbi di natura psicosomatica. La psicosomatica del mal di pancia di dice che questo è un segnale molto comune di malessere emozionale […]
Wisława Szymborska è stata una poetessa e saggista polacca molto famosa. Abbiamo già scritto vari articoli sulle sue meravigliose poesie poiché il suo modo di scrivere molto delicato e profondo riesce a toccare l’interiorità di chi legge le sue opere e porta a smuovere pensieri, ricordi e idee nuove. La sua scrittura è cura per l’anima, […]
Quante volte un adulto urla, impreca, piange, sbatte gli oggetti, i pugni, si dimena… Noi lo guardiamo e diciamo: “è arrabbiato. Molto arrabbiato”. Se lo fa un bambino lo guardiamo con disapprovazione e diciamo: “ah ecco che ha ripreso a fare i capricci!” Oppure… “Non c’è motivo di arrabbiarsi!” Oppure ancora: “non si può fare […]
Cosa significa entrare in empatia con gli altri? E quali sono le caratteristiche principali delle persone empatiche? L’empatia è un termine molto usato, spesso abusato e foriero di stereotipi e falsi miti. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza. “Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di […]
La poesia è un processo profondamente intimista tant’è che a scuola fin da piccoli ci insegnano a imparare a memoria le poesie, ma non a scriverle, semmai a parafrasarle trasformandole così in prosa e quindi distruggendone il contenuto lirico, al quale, così facendo, ci disabituano. Basti pensare, poi, che cercando sui dizionari non c’è alcuna […]
L’ipotesi dell’esistenza di una personalità psicosomatica venne avanzata dai primi psicologi che individuarono alcune somiglianze nel funzionamento psichico dei pazienti psicosomatici. In realtà si tratta di un termine scorretto che non identifica una precisa tipologia di personalità, per come noi oggi la intendiamo. Ma allude a un deficit nella regolazione affettiva (Taylor, Bagby & Parker, […]
Cibo e psiche sono due elementi strettamente correlati, almeno per gli esseri umani. Per la specie umana, infatti, l’atto del mangiare può essere legato a motivazioni variegate. Questo contribuisce a rendere complesso e multideterminato il nostro rapporto con il cibo. Come influisce il cibo sulla mente? Possiamo immaginare l’alimentazione come un complesso sistema di autoregolazione […]