Tra Natale e l’Epifania intercorre un tempo magico, sospeso, quasi mistico, che secondo alcune tradizioni sarebbe in grado di aiutarci a vivere meglio l’anno nuovo, sia ricordandosi dei doni del passato che sviluppando alcune virtù presenti allo stato dormiente dentro di noi: sono le 12 notti sante, chiamate anche “i 12 giorni di Natale”.
Origini e simbologia delle 12 notti sante

Le 12 notti sante sono state istituite nel 567 d. c dal Concilio di Tours e rappresentano il periodo che unisce il Natale, la nascita di Gesù, all’Epifania, la sua presentazione, o meglio, manifestazione al mondo. Le 12 notti sante avrebbero secondo gli studiosi del folklore europeo un’antica origine pagana.