Significati Simbolici

Il significato simbolico della farfalla: l’evoluzione dell’anima

Di Sandra Saporito - 23 Maggio 2024

La farfalla è un insetto che appartiene all’ordine dei lepidotteri, esso conta ben 158 000 specie tra farfalle e falene, creature meravigliose dalla vita breve che incantano lo sguardo, rallegrano lo spirito e partecipano al miracolo della vita grazie al loro continuo curiosare tra i petali dei fiori.

La metamorfosi che contraddistingue l’evoluzione di questi insetti conta quattro stadi in cui la forma vitale di ogni fase è totalmente diversa da quella che la precede e segue. Queste continue trasformazioni hanno ispirato filosofi, mistici e religiosi che vi hanno visto un simbolo potente di resurrezione, del viaggio dell’anima dalla dimensione terrena a quella divina.

La farfalla, simbolo dell’anima

Nell’antica cultura greca, un aspetto dell’anima, il soffio vitale che dà la vita, prese il nome di ψυχή, Psyche, lo stesso appellativo indica il grazioso lepidottero che si nutre di nettare. Psyche, “farfalla”, o ancora “anima” riporta alla nostra mente il famoso mito di Eros e Psiche con le vicissitudini, le prove formative, anzi trasformative, che l’anima attraversa per giungere all’essenza, all’unione col divino, rappresentato dalla forza di generazione e riproduzione personificato dal dio alato secondo la Teogonia del poeta greco Esiodo.

→ Leggi anche: Il Mito Di Amore E Psiche Insegna Come Amare Con L’Anima

La metamorfosi della farfalla diventa in questo modo unallegoria dei mutamenti interiori che ogni individuo può esperire lungo il proprio cammino spirituale. Ogni fase diventa profondamente rappresentativa dei cambiamenti che portano l’anima ad evolvere e liberarsi dalle catene della materialità per librarsi nel cielo, allo stesso modo della farfalla, motivo per il quale la sua immagine è stata presa a prestito da numerose iconografie religiose e correnti filosofiche e spirituali.

una farfalla blu
Credit foto © Pexels

La metamorfosi e l’evoluzione spirituale

La natura è forse il più grande e meraviglioso libro sui segreti della vita, per questo motivo l’osservazione delle diverse fasi della metamorfosi della farfalla può aiutarci a comprendere quanto il cambiamento sia prezioso.

Ora vediamo assieme i diversi parallelismi tra la metamorfosi della farfalla e lo sviluppo personale e spirituale.

Uovo, il confine tra interno ed esterno

Si tratta della fase di maggiore vulnerabilità. Poco prima della schiusa è possibile osservare il piccolo bruco muoversi all’interno del piccolo mondo che lo racchiude e protegge. Il movimento è invisibile all’esterno dove tutto sembra immobile, fermo anche se l’interiorità è in subbuglio fino a quando il piccolo bruco cercherà di rompere il confine tra interno ed esterno. Divorerà allora tutte le risorse a sua disposizione, tutto ciò che costituiva il suo piccolo mondo, il suo bozzolo di protezione, per sopravvivere.

Allo stesso modo, ogni individuo all’inizio del suo percorso personale mira alla soddisfazione dei bisogni primari senza curarsi molto del mondo che lo circonda.

Bruco, l’esperienza del mondo

Il piccolo bruco esce dall’uovo in famelica ricerca di cibo. Fagocita, assorbe tutto ciò che può. Questa voracità quasi distruttrice lo porterà a numerose mute, così come la persona in cerca di sé sperimenterà molte strade, toccando a tutto, buttandosi con corpo e anima in tanti percorsi, cambiando idea, direzione, metodo.

Il bruco divora il mondo esterno, fa scorte di nutrienti in quanto, quando la sua metamorfosi sarà completata, si nutrirà esclusivamente di nettare. Questa fase simboleggia l’essere umano che assapora, coglie i piaceri della dimensione materiale, fisica, carnale dell’esistenza. Fare esperienza del mondo è il nutrimento dell’anima in evoluzione.

“Psiche”, anima in greco, significa anche “farfalla”. Nasciamo con un bruco di anima, il nostro lavoro è dargli ali e volo.
(Alejandro Jodorowsky)

Crisalide, la stasi riflessiva

Al termine delle sue molte mute, il famelico bruco si appende ad un filo e tesse la culla della sua penultima trasformazione. Questo stadio transitorio sembra portarlo ad una regressione all’immobilità, quasi ad un sonno eterno. Il mistero della dissoluzione della sua forma ormai passata e della sua rinascita in un corpo totalmente nuovo e diverso dal precedente resterà totalmente celato agli occhi indiscreti. È la stasi, la morte apparente. Dall’esterno, sembrerà un ritorno allo stadio iniziale.

La crisalide potrebbe ricordare l’uovo ma differisce simbolicamente per un fattore importante: mentre l’uovo rappresenta il frutto dell’unione sessuale di due creature, la crisalide simboleggia invece la formazione consapevole della coscienza. Di nuovo, la creatura che si ritira dal mondo, inerte, accetta la sfida della vulnerabilità, si affida al mondo.

→ Potrebbe interessarti anche: L’immenso potere della pazienza

Credit foto © Pexels

Farfalla, la rinascita

La metamorfosi tocca alla sua fine. La farfalla esce dalla sua crisalide e lascia dietro di sé il ricordo di ciò che è stata per permettersi di rispondere alla sua essenza attraverso l’ultima prova. Le sue ali sono piegate, accartocciate. Con pazienza, delicatezza eppure forza dovrà dispiegarle per librarsi in volo e iniziare la sua nuova vita, partecipare al miracolo della vita attraverso l’impollinazione e la riproduzione della sua specie.

Il raggiungimento dell’ultimo stadio dell’evoluzione dell’anima rappresenta non un fine ma un nuovo inizio che iscrive l’individuo nel mistero della creazione partecipata. L’anima liberata manifesta, accoglie la sua funzione collettiva, contribuisce al fluire incessante della vita restando fedele alla sua unicità. Non teme di mostrare la bellezza dei suoi colori, dei mirabolanti disegni che Madre Natura ha impresso sulle sue ali. Il rispetto della sua singolarità arricchisce la biodiversità. Allo stesso modo, ognuno può manifestare la ricchezza del suo essere, con gioia e profonda leggerezza.

I simboli della farfalla nel mondo

farfalla, simbolo dell'anima
Credit foto © Pexels

Nella religione azteca, la farfalla nera rappresentava la dea Itzpāpalōtl, una straordinaria guerriera, dea della morte e regina delle divinità stellari femminili: le Tzitzimimeh, protettrici del femminile e progenitrici dell’umanità. Itzpāpalōtl governava Tamōhuānchān, il paradiso delle madri morte di parto e dei loro bambini.

Per gli Aborigeni australiani, le farfalle rappresentano gli Spiriti dei defunti, degli antenati.

In Giappone e Cina, la farfalla simboleggia l’anima, l’immortalità ma anche il desiderio: lo svolazzare delle farfalle ricorda infatti le faville del fuoco, simbolo dell’ardore amoroso.

Nella cultura occidentale, la farfalla indica leggerezza, incostanza, bellezza, a volte superficialità ma prevalentemente la rinascita, il cambiamento la speranza e la liberazione delle catene dell’Ego.

Tatuarsi una farfalla rimanda ai significati di vittoria, di forza, di superamento delle avversità della vita, dell’attraversamento di numerose prove che hanno portato la persona a crescere, a evolvere e manifestare la sua essenza profonda.

Fonti e approfondimenti

• AAVV, Il libro dei simboli. Riflessioni sulle immagini archetipiche, Ed. Taschen, 2011.
• Julien Nadia, Le grand dictionnaire des symboles, Ed. Marabout, 1997.
• Hillman – L’anima farfalla

Sandra Saporito





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969