Negli ultimi anni, complice il melting pot culturale, sono sempre più numerosi i matrimoni alternativi svolti secondo rituali sconosciuti ai più. Il largo diffondersi di filosofie e religioni non cattoliche, come il Buddismo, ha incoraggiato molte coppie a scambiarsi le sacre promesse in modo diverso dal solito. Oggi, recuperando le informazioni che ho trovato sul […]
Il buddhismo o buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo, la sua nascita ha origine dagli insegnamenti dell’asceta indiano Siddhārtha Gautama (meglio conosciuto come Gautama Buddha, il Buddha storico, Buddha Śākyamuni o semplicemente Buddha) e comunemente si compendia nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità: Verità del dolore Verità dell’origine […]
Si narra che nel V secolo a.C., in Nepal, presso la ricca e nobile famiglia Śakya, la bellissima Maya, moglie del Re Suddodhana, si fosse improvvisamente sentita mancare, colpita da un’insolita sonnolenza. Maya, il cui nome significa “illusione”, si stese a letto e si addormentò. In sogno le apparvero i quattro Re dei punti cardinali, […]
Devozione è una parola complessa, che racchiude in se molti aspetti apparentemente contraddittori, come la rinuncia, la fede cieca, l’affidarsi. In Occidente è vista o come una manifestazione suprema di fede o al contrario, come una forma di alienazione dal se, una forma di sottomissione ad un dio o ad un maestro. In realtà la […]
“Se è la sofferenza che temi, se è la sofferenza ciò che detesti, non compiere mai azioni cattive, perché tutto si vede per quanto segreto. Persino un volo nell’aria non ti può liberare dalla sofferenza dopo che l’azione cattiva è stata commessa. Non nel cielo, né nel mezzo dell’oceano, né se ti nascondessi nelle crepe […]
I mandala di sabbia sono considerati una delle tradizioni artistiche più belle e singolari del buddismo tantrico; queste opere sono chiamate Dul-tson-kyil-khor in tibetano, che letteralmente significa “mandala di polveri colorate” e rappresentano nel loro processo di creazione la preghiera, la pazienza e la meditazione. La parola Mandala (sanscrito maṇḍala (मण्डल)) è un rituale spirituale […]
Il Dalai Lama, ovvero “Oceano di Saggezza” è la massima autorità spirituale del Buddhismo tibetano dagli inizi del Seicento. Il primo monaco buddhista ad essere chiamato Dalai Lama fu Sonam Gyatso, quando, nel 1578, il sovrano dell’Impero Mongolo Altan Khan attribuì questo nome. Considerando che Sonam Gyatso era visto come un Lama reincarnato, furono nominati […]
L’atteggiamento che un popolo, inteso come comunità sociale, a prescindere dalle scelte e dai percorsi individuali, ma nel suo insieme costituente una società, ha verso la morte ed il lutto è molto influenzato dalla religione o dalle religioni ufficiali che hanno contribuito, positivamente o negativamente, al formarsi della comunità stessa ed alla crescita del paese. […]
Due tra le religioni più antiche e diffuse al mondo sono Buddismo e Induismo. Accomunate dalle aree di provenienza e da alcuni principi fondamentali, si differenziano però in molti punti. Definirle non è facile, sono religioni caratterizzate da filosofie complesse all’interno delle quali si diramano diversi filoni, più o meno simili tra loro, a volte […]