|
Se c’è una religione che potrebbe rispondere ai bisogni della scienza moderna, questa è il buddhismo. (Albert Einstein) Negli ultimi anni sono sempre più numerosi i matrimoni alternativi svolti secondo rituali sconosciuti ai più. Il largo diffondersi di filosofie e religioni non cattoliche, come il Buddismo, ha incoraggiato molte coppie a scambiarsi le sacre promesse […]
La consapevolezza, la presenza mentale nell’atto di vivere, è una pratica in grado di cambiare il nostro sguardo sul mondo e gli altri. In questo stato di gentile presenza in noi stessi, ogni azione diventa sacra: cucinare, camminare, respirare, ascoltare,… Tutti i gesti che compiamo senza renderci conto si trasformano in celebrazioni alla vita. Ogni […]
È un termine molto usato, spesso abusato e frainteso, qualcuno potrebbe storcere il naso all’idea di praticare la compassione verso sé stesso o verso un altro essere umano o pensare che si tratti di blando compatimento o di molle commiserazione e autoindulgenza. Nulla di tutto ciò, il significato di compassione affonda le sue radici nel […]
Il fior di loto è un simbolo sacro e molto antico che ha ispirato numerose pratiche spirituali in Oriente, dall’antico Egitto al Tibet, passando per la Cina e l’India. La sua potente simbologia è stata usata principalmente per richiamare un insegnamento preciso al quale potrai ispirarti quando dovrai affrontare i diversi ostacoli che troverai sul […]
Karma: cos’è? Alcuni di noi pensano che la nostra vita è predeterminata e che non si può scappare al proprio destino, del tipo: “Se sei nato sotto una cattiva stella, ti toccherà subire una lunga vita di dolori, sfide e sofferenze”. Deprimente, vero? In realtà è peggio ancora perché questo pensiero ci toglie dalle mani […]
Un turista americano viaggia a Calcutta, con il solo scopo di visitare un famoso saggio. Il turista si sorprese di vedere che il saggio viveva in una stanza molto semplice ma piena di libri. Gli unici mobili erano un letto, un tavolo e una panca. — Dove sono i suoi mobili? — chiese il turista. […]
Felicità e tristezza, gioia e sofferenza, tranquillità e frustrazione sono tutte facce della stessa medaglia e in questo caso la medaglia in questione è quella dei rapporti interpersonali, quelli che si instaurano ogni giorno con le persone che ci stanno intorno, amici, parenti, colleghi o anche semplici conoscenti. Quando veniamo a contatto con un’altra persona […]
Le preghiere al vento tibetane dette Lung-ta, o semplicemente bandiere tibetane sono un simbolo delle cerimonie buddiste, è infatti facile incontrare file di bandiere stese al vento in luoghi alti e in diagonale, di solito partono da un tempio per arrivare ad una roccia o un albero, ma è facile incontrare queste corde decorate con […]
Quante volte capita di sentirne parlare… anche a sproposito. Il “non attaccamento” ci viene descritto, in termini molto riduttivi, come la capacità di non attaccarsi alle cose/persone/emozioni vivendo la vita come attori e spettatori. In “Come diventare un Buddha in cinque settimane” di Giulio Cesare Giacobbe leggiamo: “Noi non possiamo attaccarci a nulla. Perché non […]
Prima di introdurre l’argomento delle anime antiche, piuttosto controverso, è opportuno fare una breve premessa sul concetto di reincarnazione, termine che indica la rinascita dell’anima, o spirito, in un altro corpo dopo la morte terrena dell’individuo. Se ne parla nell’Induismo, nel Giainismo, in alcune religioni africane, nel misticismo neoplatonico, nel famoso Buddismo, sebbene quest’ultimo creda […]