Psicologia

Superare i limiti auto-imposti: come liberarti dalle convinzioni che ti frenano

Di Sandra Saporito - 3 Giugno 2025

A volte ci sembra di vivere con dei muri invisibili intorno a noi che ci impediscono di agire, realizzarci o semplicemente respirare da quanto lo spazio è angusto. Colpa dei nostri limiti auto-imposti che possono essere subdoli e limitare la nostra felicità, il manifestare del nostro potenziale personale. Capita a volte di accorgersi di fare scelte che sistematicamente ci pongono in situazioni spiacevoli, difficili, oppure  ci congelano di fronte a certi cambiamenti che ciclicamente ci ritroviamo ad affrontare: questi sono indizi che mostrano una difficoltà nel superare i limiti auto-imposti, spesso per una fedeltà inconscia a convinzioni interiorizzate.

“Conosco delle barche che si dimenticano di partire
hanno paura del mare a furia di invecchiare
e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.”
(Jacques Brel)

Queste convinzioni possono originare dalla nostra educazione familiare: a volte certe idee vengono trasmesse con lo scopo di proteggere i membri della famiglia, la sua identità, la sua struttura. Talvolta, siamo noi a creare sovrastrutture di credenze sabotanti dopo aver vissuto certe esperienze particolarmente difficili.

Anche se dietro questi limiti auto-imposti c’è un innato bisogno di controllo e protezione, possono essere talmente restrittivi da frenare qualsiasi pulsione di vita, congelare la nostra creatività e quindi una parte essenziale del nostro essere.

Identificare i limiti auto-imposti, un passo importante verso la propria realizzazione

Identificare le proprie convinzioni limitanti è fondamentale in un percorso di crescita personale e per vivere una vita più serena ed appagante. Infatti, queste agiscono spesso come una palla al piede che impedisce di avanzare liberamente nella vita, distorcono le nostre percezioni precludendoci a ciò che desideriamo di più, tra cui il sentirci meritevoli d’ amore, successo, felicità, rispetto.

Le convinzioni limitanti sono credenze che rispettiamo come se fossero leggi. Sono per lo più inconsce, profondamente radicate in noi, e ci impediscono di agire o di credere nelle nostre capacità. Spesso si formano nell’infanzia ma può capitare di crearne anche in età adulta in seguito ad eventi particolarmente provanti, quali lutti, divorzi, fallimenti lavorativi, ecc.

L'auto-consapevolezza per districarsi tra le convinzioni limitanti

Fonte: Pexels.com

Per fortuna esistono dei preziosi indicatori per riconoscere e superare questi limiti auto-imposti. Infatti, queste “leggi non scritte” scatenano in noi delle reazioni emotive intense che, se ascoltate, possono aiutarci a comprendere il proprio mondo interiore.

Per riconoscere queste credenze limitanti può essere utile prestare attenzione al nostro dialogo interiore negativo (“Non sono abbastanza bravo/bello/capace“, “Non ce la farò mai“, “È troppo difficile per me“, “Devo essere perfetto“) sono chiari segnali di convinzioni limitanti. Lo sono anche le generalizzazioni eccessive (“Non me ne va mai una giusta“, “Nessuno mi capisce/mi ama“), gli schemi di comportamento ricorrenti (le ripetizioni degli stessi errori, gli auto-sabotaggi per esempio),…

Al livello psicologico, possono nascondere delle fragilità: una bassa autostima, un senso di indegnità, la paura dell’abbandono, un grande dolore emotivo, la sfiducia nel mondo, negli altri e in se stessi, ecc.

Queste convinzioni creano muri invisibili intorno a noi che ci separano dal mondo. Ma anche se questi muri ci sembrano invalicabili e definiscono i confini di una zona di comfort tutt’altro che piacevole, è possibile superare questi limiti interiori  grazie all’autoconsapevolezza.

→ Leggi: Anche Se Soffri, Lascia Una Porta Aperta Al Mondo

L’importanza dell’autoconsapevolezza nel superare i limiti mentali

L’autoconsapevolezza è la chiave di volta per superare questi limiti interiori in quanto permette di comprendere, affrontare e infine trasformare ciò che ci frena. Senza di essa, le convinzioni limitanti rimangono spesso nascoste sotto la superficie della coscienza a sabotare i nostri sforzi.

Spesso, non siamo consapevoli delle convinzioni depotenzianti che ci frenano. Soltanto osservandoci con compassione e mettendoci in ascolto del nostro dialogo interiore possiamo notare gli schemi ricorrenti di pensiero, le reazioni emotive eccessive, i nostri auto-sabotaggi.

Inoltre, la consapevolezza ci aiuta a superare questi blocchi esplorandone l’origine, la nascita. Capire da dove vengono aiuta a contestualizzare e ridimensionare la loro “verità” distorta. Fare chiarezza sul fatto che “un pensiero non è un fatto” è fondamentale in questo processo trasformativo.

L’autoconsapevolezza ci offre l’opportunità di rimetter in questione e superare i nostri limiti auto-imposti modificandoli.

Leggi anche —> Comfort Zone: esci dalla tua area di sicurezza e accadranno cose incredibili

Tecniche per cambiare  la tua mentalità e liberarti dalle paure

Le convinzioni limitanti si trasmettono

Fonte: Pexels.com

L’identificazione di questi limiti auto-imposti è il primo passo cruciale da compiere per superarli. Per fare ciò, occorre prima di tutto interrogarsi su di essi in un contesto di quiete ed auto-ascolto empatico.

Prima di tutto, come detto in precedenza occorre dare un nome e una provenienza al proprio limite. È utile esplorarne la nascita: da dove viene? Osserviamo da quanto tempo attuiamo comportamenti che tradiscono paura di fronte a qualcosa di positivo o nuovo che potrebbe giovarci, per esempio.

Poi, possiamo mettere in discussione la nostra convinzione con la mente acuta di un detective: questa convinzione è veramente vera, assoluta, oppure ci sono eccezioni?

In base a queste comprensioni, possiamo cambiare, trasformare la convinzione, da limitante in una potenziante. Invece di “Non sono abbastanza bravo/capace“, possiamo affermare a noi stessi “Sono in grado di imparare e migliorare costantemente“.

Dopodiché, sarà più semplice fare piccoli passi per espandere i confini della nostra zona di comfort grazie ad azioni mirate e semplici da svolgere per superare i nostri limiti.

Leggi anche —> Non Viviamo I Nostri Sogni Perché Siamo Troppo Impegnati A Vivere le Nostre Paure

Sostenere il cambiamento: come mantenere la motivazione e l’autodisciplina

Superare i propri limiti auto-imposti è un processo che richiede ovviamente onestà, pazienza e impegno. Non si cambiano le credenze disfunzionali interiori dall’oggi al domani. Occorre tempo, ma questo cambiamento può portare a rivoluzionare in meglio la propria vita, aprendo finalmente porte che vedevamo chiuse da tempo e permettendoci di afferrare con maggiore sicurezza e fiducia le opportunità che si presenteranno in futuro. Questo atto d’amore verso noi stessi richiederà di certo costanza ma a sostenerci ci sarà la certezza che una vita migliore, libera da freni inutili, è possibile.

Detto questo, è bene precisare che a volte l’aiuto di un terapeuta può essere necessario per supportarci nel superare i limiti particolarmente disfunzionali e/o radicati.

Affrontare l’incertezza con coraggio: come fare il primo passo

superare i limiti auto-imposti

Fonte: Pexels.com

Innanzitutto, occorre ricordare che l’incertezza è una condizione umana universale. Tutti la sperimentiamo e non c’è nulla di sbagliato nel viverla. Fa semplicemente parte della vita. Ciò che possiamo fare è riconoscerla ed accettarla, senza porvi resistenza o cercare di controllare ogni cosa (non servirebbe a nulla).

→ Potrebbe interessarti anche: Se cercherai di avere tutto sotto controllo non sarai mai felice

Spesso, il nostro disagio nasce dal porre resistenza a ciò che non possiamo controllare, facendo emergere in noi frustrazione, rabbia, paura, rancore e un senso di impotenza difficile da metabolizzare. Ma il coraggio non significa non avere paura dell’incertezza, bensì agire, proseguir sul nostro cammino con fiducia nonostante essa.

Invece di vedere l’incertezza come una minaccia, possiamo considerarla diversamente: come un’opportunità di crescita, di scoperta. Cambiare la narrazione interiore può aiutarci a vedere l’incertezza non più come un salto nel buio ma come un ponte verso un orizzonte inesplorato.

Fonti e approfondimenti:

• Andrea Farioli, La mente mente. Scopri la libertà oltre le convinzioni limitanti, Aldenia Edizioni, 2019.
• Lisette Schuitemaker, L’ho creduto sin da bambino. Le 5 convinzioni limitanti che ci portiamo dietro dall’infanzia, Amrita Edizioni, 2019.

Sandra Saporito





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969