Psicologia

Mandala, lo strumento benefico per entrare nella nostra interiorità

Di Redazione - 27 Marzo 2025

Il Mandala (sanscrito maṇḍala (मण्डल)) è un rituale spirituale e di crescita personale che rappresenta la forma di base dell’universo. La maggior parte dei mandala sono realizzati come un quadrato con quattro porte che contengono un cerchio con un punto centrale. Esistono però diversi modi di rappresentare un mandala in base alle finalità che si vuole dare a questa pratica e al livello di esperienza di chi lo disegna.

Che cos’è un Mandala?

Divenuto ormai famoso in tutto il mondo, il Mandala ha origini antichissime. C’è chi lo utilizza per semplice rilassamento, chi invece per entrare in un forte stato meditativo, chi ancora come strumento di guarigione.

Il termine Mandala deriva da una parola in sanscrito che significa “cerchio” ed è proprio dal centro del cerchio che viene emanata la forza, proiettandosi verso l’esterno, espandendosi ma rimanendo nel suo spazio. Da un punto centrale si inizia a costruire il proprio mandala secondo regole ben definite. Il Mandala è quindi un simbolo che invita l’uomo a trovare il proprio centro con creatività e concentrazione.

Non esiste un modo unico per costruire un Mandala. Nel corso dei secoli sono state tante le teorie e le correnti di pensiero che hanno provato a fornire la propria via di costruzione di questi sacri simboli. C’è chi si affida a pensieri antichi, chi ancora a spiegazioni più attuali. Ognuno può trovare la propria via di realizzazione del mandala in base alle proprie inclinazioni.

Leggi anche —> Costruire e colorare un Mandala: i meravigliosi effetti benefici di un simbolo antico

Origini e storia del Mandala

Come abbiamo scritto in precedenza le origini dei Mandala sono molto antiche: sono associati alla cultura veda e in seguito al Buddismo e all’Induismo, utilizzati come simboli spirituali per la preghiera e la meditazione. Famosi sono i Mandala dei monaci tibetani, un vero e proprio inno all’impermanenza della vita e alla sua celebrazione.

Anche il famoso psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero Carl Gustav Jung studiò i Mandala per moltissimi anni, scrivendo su questo simbolo antico anche quattro saggi. Si deve a lui la loro diffusione nell’ambito della crescita personale e della psicologia.

“Il simbolo mandala è un fatto psichico autonomo, che si distingue per una fenomenologia che si ripete sempre ed è identica in ogni luogo. E’ una specie di nucleo atomico, di cui però non conosciamo ancora l’intima struttura e l’ultimo significato”.

~ Carl Gustav Jung

Nel tempo questo simbolo si è diffuso in tutte le parti del mondo, divenendo anche un semplice passatempo. Chi però lo vuole considerare e utilizzare come strumento di cura è necessario che compia un percorso approfondito di studio e di esperienza pratica per poterlo esperire nel modo migliore.

Significato e simbolismo

Costruire un Mandala è un’ottima occasione per fermarsi e rimanere al centro di se stessi. Il suo essere collegato al cerchio richiama la vita e le sue vicissitudini, che devono essere sempre connesse alla nostra interiorità.

Dedicarsi a questo simbolo, allora, sia disegnandolo che semplicemente contemplandolo, è un viaggio interiore lento e paziente dentro a noi stessi. Il Mandala è quel percorso interiore che ci fa giungere intuizioni e pensieri nuovi, è quel pretesto per muovere mani e cuore, per focalizzare l’attenzione mediante gli occhi, per unire l’osservazione con il proprio sentire. Questo simbolo sacro racchiude significati e simboli antichi che vanno a parlare all’anima delle persone.

Strettamente collegato alle idee di infinito, di cerchio che si chiude, di fluidità e creatività, il Mandala tocca corde sempre diverse e uniche in base alla sensibilità di ognuno di noi. Sta al nostro intuito trovarne i significati più appropriati.

Mandala e meditazione

mandala su un tavolo

I Mandala sono ottimi strumenti per la meditazione. Inducono un profondo stato rilassante sia disegnandoli che contemplandoli.

Nel disegno vi è la concentrazione totale della mano collegata a tutto il corpo che porta il disegnatore, compiendo tratti ripetitivi ma non per questo non creativi, a far rilassare la mente. Il potete ipnotico dei mandala conduce anche il suo osservatore a far regnare dentro di lui la pace mettendo a tacere pensieri e preoccupazioni.

Entrare in uno stato meditativo è possibile solo mediante questa via di rilassamento e di concentramento creativo.

Provate a scegliere una figura di Mandala che vi attira particolarmente oppure disegnatela voi stessi ed osservatela per un po’ di tempo, magari facendovi cullare da una musica di pianoforte e un profumo di incenso. Vedrete nell’immediato che basta questa semplice pratica per farvi viaggiare con le emozioni, probabilmente vi giungeranno immagini, frasi e pensieri che vi daranno benessere e quiete.

Leggi anche —> L’importanza della meditazione per conoscersi davvero

Creare il proprio Mandala: tecniche e consigli

Come abbiamo detto in precedenza non esiste una via unica per creare il proprio Mandala. Anche i materiali per crearlo sono diversi. Ciò che vi possiamo consigliare è di scegliere la tecnica e i materiali che più vi piacciono: il disegno a tempera, la sabbia, le foglie, fili di lana… tutto può essere utilizzato per creare questi simboli.

Leggi anche —> I magnifici mandala di pietra

Quando avete scelto la vostra via più gioiosa per approcciarvi a questo simbolo potete cercare in rete i vari tutorial o i corsi più approfonditi che vi possono fornire le spiegazioni per poter accedere a questo meraviglioso mondo.

A tal proposito leggete qua alcune idee —> Mandala personali: scopri qual è e come realizzare il tuo

Se invece volete dedicarvi a costruire un mandala in modo professionale vi possiamo consigliare due percorsi approfonditi: la formazione proposta da Mandala Painting oppure quella di Mandala Training. Attraverso questi due percorsi andrete a formare il vostro Mandala accedendo alla parte più profonda di voi stessi: ogni volta che guarderete la vostra opera conclusa sarà il prodotto finale di un importante cammino di guarigione interiore e di crescita personale.

Benefici terapeutici e spirituali

Creare o anche solo contemplare un particolare Mandala presenta numerosi benefici: la mente e il corpo si rilassano, l’attenzione è vigile, le preoccupazioni lasciano spazio a pensieri creativi, si accede ad uno stato meditativo in grado di far giungere intuizioni e immagini in grado di fare chiarezza sul proprio mondo interiore.

Il Mandala, proprio per questi suoi benefici, è un simbolo antico e sacro capace di toccare i nostri cuori e di mostrarci la via della consapevolezza.

Provate a creare il vostro Mandala e ad ascoltare i messaggi che vuole portare a coscienza!

Leggi anche —> Mandala Home: una casa dalla forma circolare, in legno ed ecologica





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969