Si parla spesso di disintossicare il proprio corpo, ma avete mai pensato di farlo attraverso i piedi con un pediluvio disintossicante ionizzante?
Per depurare il corpo da tossine e ristabilire il proprio equilibrio bio-energetico occorre procurarsi dei sali di Epsom conosciuti anche con il nome di sali inglesi, si tratta di solfato di magnesio o epsomite utilizzati di solito come lassativo, non tutti sanno che sono formidabili contro i gonfiori dovuti ad accumulo di liquidi o dovuti a traumi (distorsioni, contusioni) e anche contro lo stress grazie alla loro proprietà di favorire il rilassamento muscolare. I sali di Epson sono anche un ottimo emolliente naturale e fungono da esfoliante, ottimi da usare anche durante un bagno rilassante per una pelle luminosa e vellutata.
Oltre ai sali di Epson possiamo usare per il nostro pediluvio disintossicante anche delle essenze naturali come gli oli di lavanda o arancio per indurre il relax, o di limone e menta per recuperare energie, mentre se abbiamo avuto una giornata molto stressante a livello emotivo La Rosa e il patchouli sono la risposta!
Prima di andare a scoprire le ricette per un perfetto pediluvio ricordatevi di preparare accanto alla bacinella anche la pietra pomice se ne avete bisogno, la spazzolino per le unghie dei piedi, gli asciugamani e una buona crema idratante.
Ricetta per il pediluvio disintossicante al sale
Ingredienti:
- 1 tazza di sali di Epsom
- 1 tazza di sale marino
- 2 tazze di bicarbonato di sodio
- Oli essenziali a scelta
- Bacinella di acqua bollente
Sciogliere tutti gli ingredienti nell’acqua bollente, lasciare raffreddare l’acqua fino a quando non sia possibile immergerci i piedi dentro e rilassarsi per mezz’ora, non lasciate che l’acqua si raffreddi troppo altrimenti perdete l’effetto rilassante.
Il pediluvio al sale vi farà sentire un po’ stanchi, ma questo è dovuto al fatto che il vostro corpo si rilassa molto, soprattutto le prime volte che lo fate, inoltre se avete delle irritazioni sui piedi questo trattamento vi aiuterà molto a lenirle.
Ricetta per il pediluvio disintossicante all’argilla
Ingredienti:
- 1/2 tazza di Bentonite o argilla (che un efficace azione chelante nei confronti di alcune tossine e metalli pesanti)
- 1/2 tazza di sali di Epsom (mezza tazza)
- 1 cucchiaio di aceto di sidro di mele
- Oli essenziali a scelta
- Bacinella con acqua bollente
Sciogliete i sali nell’acqua insieme agli oli essenziali, poi in una ciotola mescolate la Bentonite con l’aceto e un cucchiaio in legno, quando il composto argilloso sarà bello sciolto e senza grumi spalmatelo sui piedi e lasciate che indurisca. A questo punto l’acqua nella bacinella dovrebbe essere calda la unto giusto per non bruciarsi, immergete quindi i piedi e lasciate sciogliere il tutto per 15 minuti. Aiutatevi con la spazzolino per pulire i residui di argilla dai piedi.
Ricetta per il pediluvio disintossicante allo zenzero
- 1 tazza di perossido di idrogeno
- 1/2 cucchiaio di polvere di zenzero essiccato
- Bacinella con acqua calda
Mettete tutto nella bacinella e lasciate i piedi in immersione per mezz’ora. Questo bagno depurativo potete anche utilizzarlo per tutto il corpo.
Dopo esservi asciugati accuratamente i piedi, spalmate la vostra crema idratante e indossate dei calzini di cotone, cercando di mantenerli al caldo in modo da favorire l’effetto disintossicante. manteneteli anche in una posizione sollevata, magari mettendo un cuscino sotto le gambe e per completare in bellezza sorseggiatevi un infuso a base di tarassaco, liquirizia e zenzero, ottimi per depurare l’organismo.
Cercate di ritagliarvi questo tempo per il pediluvio disintossicante alla sera, prima di andare a dormire, in questo modo il sonno sarà più tranquillo.
Articolo scritto da Valeria Bonora – valeria2174.wix.com