|
Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell’acqua. E tuttavia […]
Verso la fine del mese di febbraio, il Sole segna un altro importante passaggio nel grande orologio delle stelle: la sua entrata nella costellazione dei Pesci, il dodicesimo segno dello Zodiaco. Questo è un tempo di mezzo, difficile da vedere con chiarezza, un po’ come l’indole dei nati del segno d’altronde. Siamo alla fine dell’inverno, […]
L’entrata del sole nella costellazione del Capricorno segna il solstizio d’inverno nel nostro emisfero e l’entrata nella stagione più fredda. In questo periodo, la natura sembra sprofondare in un pesante sonno e ci invita a seguirla nel suo ritorno all’essenzialità. La linfa vitale, l’energia, si concentra verso l’interno per meglio proteggersi dal freddo, abbandonando il […]
L’entrata del sole nella costellazione della Bilancia il giorno dell’equinozio d’autunno dà il colpo d’inizio alla nuova stagione. In questo periodo, la terra è generosa e offre frutta e verdura in abbondanza alla gente che si riunisce e condivide i suoi doni. La luce è calda e dal tocco gentile, e tinge le foglie degli […]
Il Sole varca la soglia della costellazione del Vergine e ci dirigiamo verso la fine dell’estate. Le giornate si accorciano lentamente e il Sole molla la sua morsa per lasciare spazio a temperature più miti e gradevoli. In natura, gli animali cominciano a preparare le scorte per la brutta stagione; per chi ha un orto […]
Intorno al 22 luglio il Sole varca la soglia della costellazione del Leone ed entriamo nel cuore dell’estate. In questo periodo la natura fa bella mostra di sé. I frutti maturi abbondano sui rami degli alberi riempiendo le chiome di vita e colori, il profumo dei fiori invade le strade e i giardini, il canto […]
L’astrologia cinese vanta origini che risalgono al XI secolo a.C.; si basa sul calendario solilunare e sul moto di alcuni pianeti; presenta anche numerose differenze rispetto al nostro zodiaco occidentale. La poesia con i quali sono definiti i segni e i moti planetari ha una funzione allegorica oltre che mnemonica che iscrive l’esistenza umana e […]