|
Non esiste un’età perfetta, un momento biografico senza ostacoli o prove da superare. Esiste però un periodo della nostra vita considerato una sorta di “età dell’oro”: sono i 50 anni! “Solo in seguito, all’epoca d’oro dei cinquant’anni, epoca forte calunniata dai poeti e dall’anagrafe, solo in seguito sai quanta ricchezza c’è nelle oasi serene dell’essere […]
Nel clima festoso e goliardico del Carnevale vediamo sfilare carri, ci lasciamo travolgere da una pioggia di coriandoli e vestiamo i panni inconsueti delle maschere più originali. Ma ci siamo mai chiesti quali valori simbolici nasconda in realtà l’usanza del mascheramento? Ma perché si dev’essere così? Mascherati! Mascherati! Mascherati! Perché, appena insieme, l’uno di fronte […]
Siamo così assorti nella nostra quotidianità, nel lavoro e negli impegni di ogni giorno che siamo spesso poco presenti a noi stessi. Ci ritroviamo a non conoscerci, a non sapere chi siamo, cosa vogliamo, a non comprendere noi stessi e di conseguenza gli altri. Andare sulla luna, non è poi così lontano. Il viaggio più lontano […]
«Tutte le malattie hanno origine nell’intestino» Antica citazione quanto mai attuale quella di Ippocrate, poiché questo organo a forma di tubo e ripiegato all’interno dell’addome svolge un ruolo cruciale per il mantenimento di una perfetta salute fisica e psichica. Quale tratto del canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale, l’intestino […]
Il De brevitate vitae, Sulla brevità della vita, è una delle più note fra le opere di Seneca, nella quale il filosofo, retore e politico romano illustra la sua tesi relativa al tempo: non è la vita in sé ad essere troppo breve, sono gli esseri umani a non viverla a pieno. Considerando che Lucio […]
L’ultimo giorno della scuola superiore, il mio professore di storia dedicò una poesia a tutta la classe. Lo faceva ogni anno come augurio a questi ragazzi che da lì a poco sarebbero stati chiamati a diventare degli adulti responsabili, a dover prendere in mano la loro vita, ad avere un posto nel mondo e a […]
Carl Gustav Jung è stato uno psichiatra svizzero e considerato il padre della psicologia analitica. I suoi libri, i suoi pensieri e le sue teorie hanno rivoluzionato il modo di approcciarsi alla psicologia e alla vita in generale. Non esiste altro modo per raccontare il suo pensiero che riportare le sue frasi più significative, commentandole […]
Questo tempo sospeso, surreale, strano e disperato è giunto per farci innamorare nuovamente della vita. Perché da tempo ormai non la corteggiavamo più, la davamo per scontata, la ignoravamo, non riuscivamo più a vedere e a percepire il suo fascino e la sua meraviglia. E allora lei ha deciso di attirare la nostra attenzione. E […]
Ho letto una poesia che mi ha toccato profondamente. Alla prima lettura, mi sembrava assurda; alla seconda, ho capito quanto il titolo fosse importante; alla terza, mi sono commossa per la sua bellezza e per la profondità delle sue parole. Te la propongo oggi sperando che la leggerai anche tu più di una volta. A […]
“Cosa voglio fare da grande?” Questa è una domanda che molti di noi hanno smesso di farsi tanti, tanti anni fa. La risposta, che facciamo pure fatica a ricordare ormai, ci parlava di diventare pilota d’aereo, poeta, archeologo/a, di solcare i mari in cerca di tesori, di salvare delle vite, di diventare un artista, di […]