|
I dodici giorni compresi tra Natale ed Epifania vengono considerati “sacri”, una sorta di frattura temporale, come suggerisce lo studioso di folklore Arnold van Gennep. In questo non tempo i cieli del mondo sono popolati di personaggi particolari, che mettono in comunicazione il mondo terreno con l’aldilà. Rispetto a Babbo Natale che ha definitivamente abbandonato […]
La festa del Papà si festeggia a partire dai primi decenni del ventesimo secolo, nel giorno di San Giuseppe il 19 Marzo. Non è sempre stata questa la data della sua celebrazione. La prima volta che fu festeggiato la figura del papà fu il 5 luglio 1908 a Fairmont in West Virginia, grazie ad una […]
Intorno alla notte del 31 ottobre gravitano leggende antiche, celebrazioni sacre, festeggiamenti goliardici e dicerie contemporanee. Se per esempio Halloween è etichettato di “americanata”, mera festa commerciale legata alla paura, è probabilmente dovuto alla dimenticanza degli antichi riti connessi alle origini di questa festa, che risalgono a molto, molto tempo fa… “Halloween è il giorno […]
Ad ognuno di noi sarà capitato almeno una volta nella vita di percepire in alcuni luoghi un’energia particolare, un senso di sacro che pervadeva un luogo specifico, di sentirlo vibrare come se fosse abitato da qualche energia invisibile ma ben presente. A questa strana sensazione, inspiegabile alla mente razionale, gli antichi Romani avrebbero risposto: “Nullus […]
Da sempre le uova rivestono il ruolo di simbolo della vita e della sacralità, già nei secoli lontani alcune credenze pagane e mitologiche narravano che cielo e terra fossero due emisferi che creavano un unico uovo; anche gli Egizi erano affascinati da questa forma particolare tanto da farlo coincidere con il fulcro dei quattro elementi […]
San Pietro e Paolo si festeggiano il 29 giugno e come ogni festa che si rispetti ha le sue tradizioni legate alle usanze popolari. Il culto di San Pietro risale al Medioevo quando i monaci Benedettini lo diffusero in territorio lombardo; nell’ottocento era popolare la leggenda secondo cui «nel giorno di San Pietro debba seguire […]
“Significativo simbolo del Natale di Cristo, perché con la sue foglie sempre verdi richiama la vita che non muore” ~ Benedetto XVI L’albero di per sé è il simbolo della vita ed è diffuso in tutte le culture e in tutte le epoche, ma come è nato l’albero di Natale? Forse non tutti sanno che […]
Nell’immaginario collettivo l’abito da sposa classico è bianco principesco e dà l’idea di purezza e candore, ma non è così per tutti, infatti ogni paese ha il suo abito tradizionale. L’abito con la gonna ampia e vaporosa in perfetto stile vittoriano venne adottato solo dopo il diciannovesimo secolo. La tradizione vuole che l’abito bianco visto […]
Le usanze e tradizioni dei vari popoli etnici: il linguaggio del corpo Paese che vai, usanza che trovi. Sono moltissime, infatti, le trazioni, gli usi e i costumi legati ai vari popoli sparsi sui diversi continenti, molte delle quali di primo acchito possono sembrarci eccessive ed esorbitanti, ma che possiedono comunque un loro fascino. Si […]
Cosa significa “Carnevale” e quando è nato?