|
“L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.” Rudolf Steiner Rudolf Steiner ha fondato la scuola steineriana. Solitamente si parla dei benefici dei bambini che vivono questa pedagogia. In quest’articolo vogliamo invece parlarvi degli insegnamenti che l’approccio steineriano […]
Nella definizione dei suoi ideatori – i dottori francesi Rodrigue Mathieu e Michel Montaud – la dentosofia (da dens=dente e sophia=saggezza) è «una terapia caratterizzata da un approccio umanistico all’arte dentistica, basata su tecniche funzionali conosciute, che pone in evidenza il legame tra l’equilibrio della bocca, l’equilibrio dell’essere umano e, più estesamente, quello del mondo […]
Sta avvenendo un furto grave. Silenzioso, non denunciato, anche se è sotto gli occhi di tutti. E’ il furto dell’infanzia ai bambini di oggi. Ed il fatto ancor più grave è che i ladri che lo compiono sono gli adulti stessi, le persone incaricate a proteggere il mondo infantile. Osservando attentamente i bambini di oggi […]
“Il sette, per le sue virtù celate, mantiene nell’essere tutte le cose; esso è dispensatore di vita, di movimento ed è determinante nell’influenzare gli esseri celesti” Ippocrate Siamo letteralmente circondati dai numeri e spesso non prestiamo loro la dovuta attenzione. Ma essi, secondo discipline come la numerologia e alcune forme di misticismo come la Cabala, […]
La mia bimba frequenta la prima classe di una scuola steineriana. Chi non conosce la pedagogia Waldorf ci pone tantissime domande sulla didattica, sull’aula, sui maestri. Incuriosisce molto questo modo diverso di fare scuola e giustamente ci si chiede cosa c’è di diverso rispetto al metodo tradizionale. Tutte le scuole italiane hanno stilato un documento […]
“Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione” Albert Einstein Solo pochi giorni fa la mia bambina ha iniziato la prima classe nella scuola steineriana e già mi ritrovo a rimanere a bocca aperta dai racconti che mi porta con entusiasmo ogni giorno. Sta vivendo un modo di conoscere a me completamente estraneo, meraviglioso […]
“…Il bambino diventa esteriormente un po’ irrequieto. Non è a suo agio col mondo esterno. Sente qualcosa, come se dovesse diventare timido. Si ritira un po’ dal mondo esterno. Dobbiamo osservare questo fenomeno, poiché nel sentimento del bambino sorge una domanda straordinariamente importante. Egli non potrebbe trasformare tale domanda in concetti, non potrebbe esprimerla con […]
“…è l’uomo più sconcertante che io abbia incontrato. Sono talmente enormi le sue possibilità, da superare anche l’altrui facoltà di stupirsene”. Federico Fellini, 1964 Gustavo Adolfo Rol nasce il 20 giugno 1903 a Torino dal padre Vittorio, avvocato e direttore della Banca Commerciale Italiana di Torino, e da mamma Martha Peruglia. La famiglia di origine […]
La paura di sbagliare ci fa sentire impotenti? Quanto il nostro senso di inadeguatezza ci blocca e ci frena? Quanto di ciò che facciamo è spinto dal desiderio di approvazione? Spesso non riusciamo ad essere in connessione con i nostri reali desideri perché sopraffatti da pregiudizi e doveri. Stiamo attraversando un periodo di grandi trasformazioni […]
Da più di quarant’anni l’artista sloveno Marko Pogacnik pratica la litopuntura. Si tratta di una sorta di agopuntura della Terra, che consiste nel posizionare su punti specifici dei meridiani del corpo di Gaia pietre o sculture (Pogacnik le chiama cosmogrammi) che le trasmettono energie di guarigione. Durante la sua ricerca, approfondendo gli aspetti sottili del […]