“L’Epifania tutte le feste porta via” è un vecchio detto popolare che nasconde un significato profondo. Questa festa, che rappresenta nella tradizione cristiana la presentazione di Gesù ai re Magi, era un giorno celebrato anche nelle culture precristiane e di cui ci è rimasto un’importante testimonianza nella vecchietta che tutti i bambini aspettano con gioia: […]
Tra Natale e l’Epifania intercorre un tempo magico, sospeso, quasi mistico, che secondo alcune tradizioni sarebbe in grado di aiutarci a vivere meglio l’anno nuovo, sia ricordandosi dei doni del passato che sviluppando alcune virtù presenti allo stato dormiente dentro di noi: sono le 12 notti sante, chiamate anche “i 12 giorni di Natale”. Origini […]
Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia!
L’8 dicembre è alle porte e ci apprestiamo a trasformare le nostre case riempiendole di luci colorate, ghirlande e decorazioni che di sicuro ci tireranno su di morale in questi giorni particolarmente bui. L’albero è forse il simbolo del Natale che più di tutti è in grado di riportarci ai tempi dell’infanzia, che riesce ad […]
L’ora più buia è quella che precede l’alba e questa affermazione vale anche per il nostro viaggio interiore nella ruota del Tempo, rappresentata dallo zodiaco. Dopo il tempo dello Scorpione che ci ha invitati a tuffarci con coraggio nella nostra oscurità più profonda, stiamo volgendo lo sguardo lentamente verso il solstizio d’inverno e il momento […]
La Luna del solstizio d’inverno è spesso chiamata Luna della Quercia, Luna amara, Luna delle ceneri; rappresenta la luce che brilla nelle notti più buie e fredde dell’anno, e questo mese avverrà in concomitanza con la notte di Santa Lucia, una ricorrenza molto sentita in Italia, ma anche nel Nord Europa, dove la Santa si […]
Dicembre è un mese magico per molti motivi: è il mese delle feste, dei regali, delle vacanze in famiglia, dei pranzi gargantueschi con i piatti delle tradizione, delle calze appese al cammino, dei mercatini di Natale, dei giochi, degli addobbi,… Ma forse ciò che ognuno di noi nota con piacere sono le luci colorate che […]
Il 21 dicembre cade il solstizio d’inverno o Yule per le tradizioni germanica e celtica precristiana, la notte più lunga dell’anno, e per assurdo è una festa di luce ed allegria che promette la nuova venuta del Sole, la promessa del ritorno delle energie in primavera, la notte in cui il vecchio Dio Sole si […]
Cos’è il Natale? La sua origine si perde nella notte dei tempi in quanto festa pagana antecedente il Cristianesimo. In ambito religioso la ricorrenza cade il 25 dicembre, data in cui si è soliti collocare la nascita di Gesù sebbene nei vangeli non sia citata. Nella “Nuova enciclopedia cattolica dell’Ordine Francescano (1941)” si legge infatti: […]
Dal cielo tutti gli Angeli videro i campi brulli senza fronde né fiori e lessero nel cuore dei fanciulli che amano le cose bianche. Scossero le ali stanche di volare e allora discese lieve lieve la fiorita neve. U. Saba Entriamo ufficialmente nell’inverno nella notte tra il 21 e 22 Dicembre, il giorno simbolo del […]