|
Navaratri è una festività induista dedicata al principio femminile, alla Grande Madre, e viene celebrata proprio in questi giorni: i festeggiamenti iniziano con il novilunio del mese lunare di Ashvin, che corrisponde nel calendario gregoriano a settembre-ottobre. Navaratri, le 9 notti del viaggio spirituale interiore L’etimologia di questa festività deriva dal sanscrito nava, “nove” e […]
Di base, la distruzione ambientale, le pratiche della disparità materiale tra i popoli, della violenza, della tortura e della guerra, la mercificazione di esseri umani (dalla schiavitù alle tratte di oggi, fino ai bambini soldato), il fenomeno della violenza nella coppia e in famiglia, fino all’allucinante dissacrazione della donna nei testi di certi pseudo-rapper odierni, […]
Il riso è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Gramineae che tutti conosciamo e amiamo per svariati motivi… risotti, arancini, frittelle, insalate, minestre ci sono mille modi per cucinarlo, ma scommetto che pochi di voi ne conoscono le origini. Si sa che il riso apparve sulla Terra alla fine dell’epoca glaciale, probabilmente intorno al […]
Sin dall’alba dei tempi il potere del femminile è stato celebrato in quanto energia sensibile, istintuale, spirituale; ancora, forza di vita generatrice, la quale ha il privilegio di far battere in sé due cuori e di custodire il mistero inspiegabile e il destino di un nuovo individuo. Il progresso economico, tuttavia, innescando la distinzione di […]
Questo articolo è dedicato a tutte le bambine indiane mai nate, a quelle nate e a quelle che nasceranno, a tutti coloro che lottano contro il feticidio femminile in India, a tutte le mamme che con forza si oppongono a complesse ragioni sociali ed economiche, con l’augurio che sempre più spesso la cerimonia della nascita […]
Devozione è una parola complessa, che racchiude in se molti aspetti apparentemente contraddittori, come la rinuncia, la fede cieca, l’affidarsi. In Occidente è vista o come una manifestazione suprema di fede o al contrario, come una forma di alienazione dal se, una forma di sottomissione ad un dio o ad un maestro. In realtà la […]
“Se è la sofferenza che temi, se è la sofferenza ciò che detesti, non compiere mai azioni cattive, perché tutto si vede per quanto segreto. Persino un volo nell’aria non ti può liberare dalla sofferenza dopo che l’azione cattiva è stata commessa. Non nel cielo, né nel mezzo dell’oceano, né se ti nascondessi nelle crepe […]
Secondo la teoria della reincarnazione le nostre anime tornano sulla Terra più volte reincarnandosi in corpi fisici attraverso il cosiddetto ciclo di morte rinascita. Lo scopo è lo sviluppo spirituale. A crederci sono in molti: induisti, taoisti, giainisti, buddisti, anche se questi ultimi rivisitano la teoria a modo loro. Se la reincarnazione classica è una […]
Il giainismo è un’antica religione indiana basata sugli insegnamenti di Mahāvīra, detto Jina ovvero «vincitore», grande maestro spirituale indiano contemporaneo del Buddha (559-527 a.C.), il quale ha indicato la via alla perfezione umana attraverso l’assoluta nonviolenza. Questa religione influenzò profondamente il Mahatma Gandhi e condizionò il suo stile di vita pacifico e che non danneggia […]
L’atteggiamento che un popolo, inteso come comunità sociale, a prescindere dalle scelte e dai percorsi individuali, ma nel suo insieme costituente una società, ha verso la morte ed il lutto è molto influenzato dalla religione o dalle religioni ufficiali che hanno contribuito, positivamente o negativamente, al formarsi della comunità stessa ed alla crescita del paese. […]