|
Non è facile riuscire ad accettarsi completamente. Spesso diverse parti di noi (fisiche, emotive o mentali) sono molto lontane dagli standard della società e questo ci fa sentire strane, fuori luogo, non adatte. E’ una questione che riguarda soprattutto le donne che si sentono spesso in dovere di migliorare quella parte del corpo o quel […]
Navaratri è una festività induista dedicata al principio femminile, alla Grande Madre, e viene celebrata proprio in questi giorni: i festeggiamenti iniziano con il novilunio del mese lunare di Ashvin, che corrisponde nel calendario gregoriano a settembre-ottobre. Navaratri, le 9 notti del viaggio spirituale interiore L’etimologia di questa festività deriva dal sanscrito nava, “nove” e […]
Gli dei dentro l’uomo è un libro di Jean Bolen, omologo del forse più noto Le dee dentro la donna. Parla delle energie psichiche maschili attraverso gli archetipi rappresentati dai miti greci. Gli stereotipi di genere ci consegnano un’idea di mascolinità monca, semplificata, unilaterale. E per questo spesso tossica, miope e fonte di sofferenze sia […]
Le donne senza figli sono tra le categorie sociali che più attraggono visioni e giudizi stereotipati. Sulla maternità e l’autorealizzazione della donna vigono da sempre visioni riduttive e semplicistiche. Questi stereotipi sono noti e culturalmente condivisi. E rischiano di ridurre ad elementi concreti, fattuali, aspetti e dimensioni della psiche ricchi invece di complessità e forieri […]
L’archetipo della madre oscura riguarda tutti noi poiché in ogni individuo si celano luci e ombre. Sì, persino nelle madri perfette. Il motivo è semplice: più rinneghiamo le caratteristiche “negative” che ci appartengono, più le potenziamo a livello inconscio. Come sosteneva Carl Gustav Jung, questo meccanismo riguarda tutti, uomini e donne, e le madri, a […]
Capirsi in un mondo che ci porta al continuo rumore mentale e ad uno stile di vita pregno di competizione, che punta esclusivamente alla performance e all’assenza di empatia è molto difficile. Abbiamo sempre meno tempo per capire le persone, per guardarsi dentro, sempre meno spazio per esprimersi con la sicurezza di un ascolto gentile […]
Salomè, come Cleopatra, la Maga Circe, Lady Macbeth… incarnano egregiamente l’idea della donna fatale, la classica “mangiatrice di uomini”, colei che con le armi della seduzione riesce a incantare e far perdere la ragione a qualsiasi uomo fin anche, a volte, ad ucciderlo (nulla a che vedere con il sano gioco della seduzione fra due […]
L’amicizia tra donne è un legame tra i più profondi del genere umano. Quando le bambine, le adolescenti o le donne trovano nel loro percorso di vita un’anima femminile a loro affine s’instaura un rapporto di grandissima intensità. Le bambine con la prima amicizia del cuore scoprono parti del mondo e di se stesse rimaste […]
Di base, la distruzione ambientale, le pratiche della disparità materiale tra i popoli, della violenza, della tortura e della guerra, la mercificazione di esseri umani (dalla schiavitù alle tratte di oggi, fino ai bambini soldato), il fenomeno della violenza nella coppia e in famiglia, fino all’allucinante dissacrazione della donna nei testi di certi pseudo-rapper odierni, […]
Anche se Kate Millett ha coniato il termine sisterhood, “sororanza, sorellanza”, negli anni 70, questo legame particolare tra donne è sempre esistito e risalirebbe, per la precisione, agli arbori della nostra civiltà. Purtroppo, questo tessuto sociale che ha sostenuto per millenni la civiltà umana è andato lentamente scomparendo con l’avvento del patriarcato e la sottomissione […]