Cos’è la gratitudine e perché ha questo immenso potere? Siamo comunemente abituati a pensare a forme molto “prosaiche” e concrete di gratitudine, che spesso si confondono con educazione e buone maniere. Tutti noi abbiamo imparato a ringraziare, rendere un favore ricevuto, reciprocare un regalo offerto. Ma la gratitudine intesa come stato mentale, come energia della […]
“Benedici il tuo nemico e lo priverai delle armi. I suoi strali saranno trasformati in benedizioni. Questa legge vale per le nazioni oltre che per gli individui. Benedite una nazione, inviate Amore e benevolenza ad ogni abitante e questa sarà privata del suo potere di nuocere.” Sciamanismo Huna Una delle tecniche più note e ammirate […]
Il tempo è una risorsa preziosa, limitata, di cui raramente ci è stato insegnato il reale valore. Lo sprechiamo, lo rincorriamo, lo rovesciamo a volte in maniera sbadata su ciò che non conta poi così tanto. Ma poi quando ci manca questo tempo, lo piangiamo come il latte versato, come gli atti mancati, come le […]
Quando si parla di sciamani, pensiamo al potere che queste persone possono esercitare sul mondo e sulle persone, ma una cosa che dimentichiamo spesso è che lo sciamano esiste soprattutto nel suo rapporto con l’altro. A cosa serve il suo potere, la sua facoltà di comunicare con la parte invisibile della realtà se non per […]
La cultura irlandese riprende molto le loro origini rurali, legate alla terra e alle stagioni, agli animali e alla natura in generale, le radici irlandesi affondano in tradizioni pagane, guidate dal calendario celtico, regolato sia dal ciclo solare che da quello lunare, e dall’ordine di sacerdoti druidi che seguivano i movimenti astronomici. Le feste più […]
Il Club 27 è un’espressione giornalistica usata per indicare la cosiddetta maledizione dei 27 anni che, nel corso del tempo, ha colpito numerosi artisti, specialmente in ambito musicale. L’espressione venne coniata dopo la morte di alcuni miti del rock fra cui Jim Morrison, che morì nel 1971 a Parigi all’età di 27 anni. Secondo le […]
Prima dell’invasione ad opera degli europei, gli Indiani d’America erano suddivisi in tribù o villaggi dove le famiglie si univano per un comune aiuto e soccorso e dove risiedevano i guerrieri. Ogni villaggio aveva un proprio capo il quale si incontrava coi capi degli altri villaggi per decidere su questioni importanti o per i riti […]
Oggigiorno i nostri figli non sono liberi, nonostante gli accorgimenti che prendiamo per renderli tali possiamo accorgerci di quanto subiscano l’imprinting familiare e sociale. Crescono quindi soggiogati da dogmi che rischiano di schiacciarli rendendoli prigionieri nella loro vita. Il compito di un genitore è anche quello di crescerli liberi da obblighi o sensi di colpa […]