Eurostat è l’ufficio statistico dell’Unione Europea la cui missioni è darci statistiche di alta qualità su ogni sorta di argomento. Siamo andati a vedere quelle sulla LETTURA. Si sa bene che in Italia si legga poco, ma chi in particolare sta leggendo pochissimo? Le persone sopra i 55 anni… Solo un over 55 su due […]
Oggigiorno il merito viene inteso in senso positivo. Non a caso la Meritocrazia, sistema in cui gli individui vengono premiati in base al merito, è spesso osannata. Perché il merito appare come un criterio equo, giusto, corretto. Ma siamo certi che merito e uguaglianza possano davvero convivere? Certo, in una società come la nostra che, […]
Cos’è la forza interiore e come svilupparla nella vita seguendo l’esempio dei grandi leader spirituali? Quando pensiamo a una persona forte tendiamo ad immaginarla realizzata sul piano materiale, determinata, grintosa, tendenzialmente aggressiva. Questo è il modello vincente della società occidentale, improntato a valori tipicamente maschili (in senso archetipico), volti alla conquista del mondo esterno piuttosto […]
Fairphone: il primo dispositivo equo-solidale che rispetta l’ambiente e i lavoratori Si chiama Fairphone ed è uno smartphone che si contraddistingue non tanto per le sue specifiche tecniche, bensì per un altra qualità ben più rilevante: si tratta infatti del primo dispositivo equo-solidale, che rispetta non solo i diritti dei lavoratori, ma anche quelli dell’ambiente. […]
Il pomodoro, per assurdo in Ghana era una risorsa, una miniera d’oro per i ghanesi, eppure ormai i campi sono desertici e i lavoratori non ci sono più. Ma perché questo? Chi e cosa ha strappato i coltivatori alla terra del Ghana? Quello che state per leggere sembra pazzesco eppure è vero, è proprio così. […]
Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, preceduto solo dall’acqua e seguito dal tè, ma la sua produzione , insieme a quella di banane, canna da zucchero e sale, rientra tra le coltivazioni ad alto impatto socio-ambientale per totale assenza e rispetto dei diritti umani e per le condizioni di smaltimento e […]
Dolce, indispensabile per la gran parte degli alimenti confezionati che troviamo sul mercato, lo zucchero, di cui la gran parte di noi abusa, si ricava prevalentemente da canne(c’è anche la barbabietola da zucchero) originarie della Nuova Guinea e coltivate nei paesi caraibici e in molte zone dal clima caldo-umido, indispensabile per lo sviluppo della pianta, […]
La tolleranza, l’etica e l’amore non hanno religione, confini o colore della pelle e per questo oggi voglio raccontarvi una storia, una delle tante che ho ascoltato lavorando come mediatrice linguistico culturale; è una storia che inizia in un’ aula, un’ aula qualunque, uno spazio neutro dove far crescere le speranze legate all’apprendimento di una […]
Nel 2010 decido di andare in India per assistere al Kumbh Mela, il più grande evento dell’induismo, un incontro tra cielo e terra che si festeggia solo una volta ogni 12 anni nei luoghi sacri dove caddero alcune gocce del latte dell’immortalità contenuto nell’anfora, kumbh appunto, sacra ai Veda, durante il combattimento tra dei e […]
La notizia arriva dall’Oxfam che ha classificato le politiche adottate dalle 10 maggiori aziende del settore alimentare su 5 tematiche precise: il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei contadini impiegati nella loro filiera nei paesi in via di sviluppo; l’attenzione alla tematica di genere; la gestione della terra e dell’acqua utilizzate nel processo produttivo; […]